-
Descrizione
Il colore rosso molto scarico rimanda a tipicità d'oltralpe. Pulito, luminoso e brillante, con riflessi che virano al granato, un naso profondo nella sua espressione "terra" esplosivi nel frutto rosso di ciliegia e ribes, floreale, delicato, in viola. Ottimo al palato perché si sente subito che ha la stoffa di un campione, in grado di essere elegante e fine. Ricco ed energico di acidità, tannini sono ben eseguiti. Solo in un grandi annate.
Pulito, luminoso e brillante, con riflessi che virano al granato.
Profondo nella sua espressione "terra" esplosivi nel frutto rosso di ciliegia e ribes, floreale, delicato, in viola.
Ottimo al palato perché si sente subito che ha la stoffa di un campione, in grado di essere elegante e fine. Ricco ed energico di acidità, tannini sono ben eseguiti.
Dettagli
ANNO | 2015 |
---|
VITIGNI | 7% Canaiolo Nero, 3% Colorino, 90% Sangiovese |
---|
ALCOL | 13.50 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
Dettagli
CLASSIFICAZIONE | IGT Toscano o Toscana |
---|---|
TEMPERATURA | 18-20 |
UBICAZIONE | Radda in Chianti (SI) |
TERRENO | Terreno sassoso, calcareo e ricco di alberese e galestro. |
AFFINAMENTO | In grandi botti ovali di legno di rovere francese o di Slavonia, per almeno 36 mesi. Conclude l'invecchiamento per ulteriori 3 mesi di cemento, dove il vino decanta naturalmente prima di essere imbottigliato per caduta, sempre durante la luna calante. Seguono ulteriori 6 mesi di affinamento in bottiglia. Vino non filtrato e non chiarificato. |
VINIFICAZIONE | La raccolta e la vinificazione avvengono separatamente dal resto delle uve, come per l'altra riserva il Campitello. La fermentazione spontanea avviene in vasche di cemento vetrificato, senza controllo della temperatura e senza l'aggiunta di lieviti. A seguire una macerazione sulle bucce di 30-35 giorni con rimontaggi e follature giornaliere effettuati a mano. A fermentazione alcolica terminata, segue la fermentazione malolattica, in maniera spontanea, senza l'aiuto di batteri, starter o feeder che ne facilitino l'avvio. |
DECANTAZIONE | 1 ora |
TIPOLOGIA | Rossi |
Dettagli
ESPERTO | ANNO | VOTO |
Gambero Rosso | 2012 | ![]() |
Wine Spectator | 2013 | 93 |
James Suckling | 2013 | 94 |
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!
Cantina
Nome: Monteraponi
Ettari coltivati: 12
Indirizzo: Località Monteraponi - Radda in Chianti (SI)
Sito web: www.monteraponi.it
Monteraponi è un antico borgo Medievale, costruito intorno a tre torri a base quadrata risalenti al X° sec. Il complesso situato sul poggio omonimo ad unaltezza di 470 metri domina la valle sottostante che degrada verso il fiume Arbia. L'Azienda agricola produce Vini Chianti Classico, Vinsanto del Chianti, Olio, Grappa. Tutte le produzioni sono a conduzione Biologica Certificata da ICEA Italia. La cantina è stata ricavata da antichi edifici preesistenti, che garantiscono naturalmente un'umidità ed una temperatura costanti tutto l'anno, grazie alle spesse mura di pietra. La tecnologia è ridotta al minimo, le fermentazioni avvengono in vecchie vasche di cemento ed in vasche troncoconiche a base ellittica di Nomblot, sempre di cemento. Tutte le vasche sono prive di sistemi di termo-condizionamento, per far sì che le fermentazioni siano il più spontanee e naturali possibile. Non si aggiungono lieviti selezionati né si fa uso di attivanti, feeder e batteri malolattici. Adiacente alla cantina di vinificazione c'è la cantina di affinamento, anch'essa ricavata da un'antico edificio preesistente, per tre quarti sotto terra,