Descrizione
Dettagli del vino
Vino di forte persistenza, si giova delle benefiche influenze del mare e di un clima mite, protetto nei suoi vigneti dalla corona dei Monti Picentini. Dallo stile riconoscibilissimo, è un vino caratterizzato dalla complessità, come il territorio in cui nasce, come i profumi e i colori della sua terra. E' di colore rosso rubino profondo, intenso e concentrato. Ha profumi di bosco, nuances di viola, mora, ciliegia, amarene. Toni speziati che riportano alla liquirizia, al mirto, alla cannella o al cioccolato, alla menta, al tabacco, secondo le annate e il loro svolgimento nella maturazione; una magnifica integrazione tra tannini, acidità e legno, che lo rende armonioso, nella promessa di vini giovani che sanno invecchiare, trasformando in eleganza una sensuale concentrazione.
SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI AI 49 EURO

Colore
Rosso rubino profondo

Olfatto
Ha profumi di bosco, nuances di viola, mora, ciliegia, amarene.

Gusto
Forte persistenza

Abbinamenti
Carni rosse, cacciagione, formaggi maturi a pasta dura, salumi o solo, accompagnato da funghi, tartufi. I profumi e il palato lungo creano un grande piacere nelle annate mature anche con il cioccolato, e per chi lo ama, un buon sigaro.
Dettagli
Caratteristiche
ANNO | 2018 |
---|
VITIGNI | 10% Aglianico, 60% Cabernet Sauvignon, 30% Merlot |
---|
SISTEMA DI ALLEVAMENTO | Cordone speronato unilaterale e guyot |
---|
ALCOL | 14.50 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
RACCOLTO | Il Montevetrano, con uve di proprietà, è vinificato ed imbottigliato nella tenuta, a garanzia del controllo totale di tutto il ciclo produttivo. |
---|
Dettagli
Informazioni
CLASSIFICAZIONE | IGT Colli di Salerno |
---|---|
TEMPERATURA | 16-18 |
UBICAZIONE | Nasce e si produce a pochi chilometri da Salerno, nell'azienda agricola Montevetrano di Silvia Imparato, nel comune di San Cipriano Picentino. |
TERRENO | La composizione del terreno è a medio impasto, ricco di scheletro. |
AFFINAMENTO | Per 8-12 mesi, in barriques nuove da 225 lt. in rovere di Nevers, Allier e Tronçais.Affinamento: in bottiglia per 6 mesi prima dell'immissione sul mercato. |
PRODUZIONE ANNUA | 20000 |
PIANTE PER ETTARO | 5.000 |
VINIFICAZIONE | Lunga macerazione della buccia (20 giorni); Fermentazione: In acciaio inox. Previo salasso del 15%. Numerose follature. |
DECANTAZIONE | 1 ora |
TIPOLOGIA | Rossi |
RESA ETTARO | 7.000 kg |
ESTRATTO SECCO | 37.0 g/l |
ACIDITÁ | 5.3 g/l |
PH | 3.7 |
Dettagli
Premi
ESPERTO | ANNO | VOTO |
Gambero Rosso | 2005 | ![]() |
Gambero Rosso | 2006 | ![]() |
Gambero Rosso | 2007 | ![]() |
Gambero Rosso | 2008 | ![]() |
Gambero Rosso | 2010 | ![]() |
Gambero Rosso | 2011 | ![]() |
Gambero Rosso | 2012 | ![]() |
Gambero Rosso | 2014 | ![]() |
Gambero Rosso | 2016 | ![]() |
Gambero Rosso | 2017 | ![]() |
Gambero Rosso | 2018 | ![]() |
Veronelli | 2005 | ![]() |
Veronelli | 2006 | ![]() |
Veronelli | 2011 | ![]() |
Veronelli | 2012 | ![]() |
Veronelli | 2013 | ![]() |
Veronelli | 2014 | ![]() |
Veronelli | 2018 | ![]() |
Bibenda | 2005 | ![]() |
Bibenda | 2007 | ![]() |
Bibenda | 2008 | ![]() |
Bibenda | 2010 | ![]() |
Bibenda | 2011 | ![]() |
Bibenda | 2012 | ![]() |
Bibenda | 2014 | ![]() |
Bibenda | 2016 | ![]() |
Bibenda | 2017 | ![]() |
Bibenda | 2018 | ![]() |
Wine Spectator | 2018 | 94 |
Wine Advocated | 2006 | 94 |
Wine Advocated | 2007 | 95 |
Wine Advocated | 2008 | 94 |
Wine Advocated | 2010 | 96 |
Wine Advocated | 2013 | 92 |
Wine Advocated | 2014 | 91 |
Wine Advocated | 2016 | 95 |
Wine Advocated | 2017 | 93 |
James Suckling | 2013 | 96 |
James Suckling | 2014 | 93 |
James Suckling | 2015 | 98 |
James Suckling | 2016 | 98 |
James Suckling | 2017 | 96 |
James Suckling | 2018 | 97 |
Recensioni degli utenti:
Lascia anche tu la tua opinione!
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!

Cantina
Nome: Montevetrano
Anno avviamento: 1991
Numero di vini prodotti: 1
Ettari coltivati: 6
Indirizzo: San Cipriano Picentino (Salerno)
Sito web: www.montevetrano.it
La storia dellazienda agricola Montevetrano ha origine nellentusiasmo di poter sperimentare in un gruppo di amici la passione condivisa per il vino, laddove i riferimenti mitici del momento erano i vini bordolesi. In passato proprietà dei Borboni, divenne nel tempo azienda agricola. Acquistata negli anni 40 dai nonni Imparato, produceva frutta, nocciole, vino ed olio per uso familiare. Nel 1985, su circa due ettari di terreno, si reinnesta Aglianico Taurasi, Cabernet Sauvignon e Merlot su Barbera, Perè palummo (piedirosso) e uva di Troia. Nel 1991 escono le pochissime prime bottiglie di Montevetrano per gli amici con Cabernet Sauvignon al 70% e Aglianico al 30%. E una festa, sembra un gioco, sorprendente, perché il Montevetrano è molto superiore alle aspettative. Gli amici fanno largo, Silvia Imparato e Riccardo Cotarella rimangono lancia in resta, per un vino da invecchiamento di grandissima qualità. Oggi Montevetrano non è più la sfida di ieri. E unazienda piccola ma solida, che vende il suo vino in tutto il mondo, in misura limitata. Essendo una piccola realtà, il cui vino ha maggiore richiesta che produzione, la nostra strategia aziendale non prevede la partecipazione abituale a fiere se non, e quasi sempre, come attenti spettatori. Per il piccolo numero di bottiglie (circa 30.000 annue) e la vendita in tutto il mondo, riteniamo sacro il rapporto ravvicinato con i nostri clienti, orientando il prodotto in maniera definita. Il controllo delle bottiglie è fondamentale anche per il nostro archivio, di cui teniamo grande cura fin dai primissimi giorni di produzione. Gli obiettivi che Montevetrano persegue sono dettati da valori di semplicità concreta, attraverso il lavoro e la conoscenza, in unesperienza più forte della propria terra, dei diversi mercati e delle loro culture in un mondo che cambia. Esserci ed essere riconosciuti perché compresi, con un vino profondo ed elegante che parla, in modo moderno, della propria terra nel mondo. Tutto questo grazie ad una preparazione forte per ognuno di noi. Pochi ma attenti, ognuno legato al suo settore ma insieme agli altri, attraverso un equilibrio che porta forza al Montevetrano.