>
Descrizione
Un omaggio a chi ci ha lasciato una straordinaria eredità: ciò che i suoi occhi hanno visto, ciò che le sue mani hanno toccato. Nonna Adriana, Dadà per tutti.
Oro e riflessi di luce intensa e gialla.
Sentori di pesche bianche e fiori di ginestra, polpa di frutti bianchi maturi mescolati a verdi essenze di prato.
Fiori di acacia e note di giovane gelsomino vengono accompagnati dalla croccante acidità sino al sale che minerale conclude il viaggio sensoriale.
Dettagli
ANNO | 2020 |
---|
ALCOL | 13.50 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
Dettagli
CLASSIFICAZIONE | DOC Langhe |
---|---|
TEMPERATURA | 12-14 |
UBICAZIONE | La Morra (CN) |
TERRENO | Argilloso, ciottoloso, calcareo. |
AFFINAMENTO | 8-10 mesi in acciaio e in rovere francese da 225 litri sui propri lieviti. |
PRODUZIONE ANNUA | 7000 |
PIANTE PER ETTARO | 4500-5000 |
VINIFICAZIONE | Criomacerazone prefermentativa e fermentazione del 60% in acciao inox tra i 13 e i 16 °C. per 25-30 giorni e del 40% in rovere francese con fermentazione malolattica spontanea. |
TIPOLOGIA | Bianchi |
Dettagli
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!
Cantina
Nome: Negretti
Anno avviamento: 2003
Ettari coltivati: 13
Nome enologo: Massimo Negretti, Luca Caramellino
Indirizzo: Frazione Santa Maria, 53 - La Morra (CN)
Sito web: www.negrettivini.com
Un azienda nata nel 2003, messa a punto speditamente dai fratelli Ezio e Massimo Negretti, entrambi formati alla scuola enologica di Alba. Ci si avvale di tutte le soluzioni per una produzione di valore, come una cantina dotata di vasche termocondizionate, legni di diverse capienze per una conciatura equilibrata dei vini di alta gamma e, non ultimo, si conta su importanti cru di Barolo, come il Bricco Ambrogio di Roddi e il Rive a La Morra. Questi, insieme ad una filosofia sostenibile, che prevede in vigna ladozione della difesa integrata, sono i presupposti che garantiscono ai vini della famiglia Negretti il valore organolettico di cui godono.