Descrizione
Dettagli del vino
Il Montepulciano è il vino che produciamo dal lontano 1977. Con la vendemmia 2014 abbiamo scelto di produrlo con denominazione Montepulciano d'Abruzzo Colline Teramane DOCG come testimonianza autentica del legame tra un territorio e il suo vitigno. "Le Murate", antica frazione di Notaresco, nasce dalla selezione di uve delle nostre vecchie vigne a pergola abruzzese dei primi anni '70 e di vigneti più giovani di circa 15 anni.
SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI AI 49 EURO

Colore
Rubino intenso.

Olfatto
Naso di amarene, more e ribes al primo impatto, poi petali di rose e lieve aroma di pepe nero.

Gusto
Il tannino è morbido e il vino è voluminoso al palato. Sapidità perfettamente fusa nella struttura con una nota acida a renderlo fresco e lungo.

Abbinamenti
Ottimo con formaggi stagionati, e primi piatti dai condimenti decisi come ragù di carne, Matriciana e Carbonara. Da accompagnare a arrosti e grigliate di carne.
Dettagli
Caratteristiche
ANNO | 2020 |
---|
SISTEMA DI ALLEVAMENTO | Guyot, pergola abruzzese. |
---|
ALCOL | 13.00 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
RACCOLTO | Manuale |
---|
Dettagli
Informazioni
CLASSIFICAZIONE | DOCG Montepulciano d'Abruzzo Colline Teramane |
---|---|
TEMPERATURA | 16-18 |
UBICAZIONE | Notaresco (TE) |
TERRENO | Calcareo argilloso di medio impasto. |
AFFINAMENTO | Il 30% del vino viene trasferito in piccole botti da 225 litri di rovere francese di secondo passaggio dove svolge la fermentazione malolattica spontanea e matura per 4 mesi. Assemblaggio del vino maturato in acciaio e quello maturato in legno, imbottigliamento previa leggera filtrazione. |
PRODUZIONE ANNUA | 100000 |
PIANTE PER ETTARO | 1600-5000 |
VINIFICAZIONE | Diraspatura e lieve pigiatura seguita da 6-7 giorni di macerazione sulle bucce. Svinatura. Fermentazione alcolica condotta a temperatura controllata in tini di acciaio. |
DECANTAZIONE | 1 ora |
TIPOLOGIA | Rossi |
RESA ETTARO | 90 q. |
Dettagli
Premi
ESPERTO | ANNO | VOTO |
Gambero Rosso | 2018 | ![]() |
Veronelli | 2016 | ![]() |
Veronelli | 2017 | ![]() |
Veronelli | 2018 | ![]() |
James Suckling | 2017 | 92 |
Recensioni degli utenti:
Lascia anche tu la tua opinione!
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!

Cantina
Nome: Nicodemi
Anno avviamento: 1970
Ettari coltivati: 30
Nome enologo: Paolo Caciorgna
Indirizzo: Contrada Veniglio - Notaresco (TE)
Sito web: www.nicodemi.com
Azienda ecosostenibile, Nicodemi oltre a seguire i dettami dell'agricoltura biologica in vigna, non disdegna in cantina l'uso di tecniche e attrezzature all'avanguardia, come ad esempio un impianto fotovoltaico capace di soddisfare l'intero fabbisogno energetico del ciclo produttivo, a dimostrazione di come l'ambiente vada ormai aiutato non solo nei campi aperti, ma soprattutto nel processo di filiera. Il merito di questa condotta lo si deve a Elena e Alessandro Nicodemi, due fratelli che dal nuovo millennio conduno con la giusta passion la cantina ereditata dal padre Bruno.