>
Descrizione
La Sicilia ha vissuto negli ultimi anni una vera e propria rinascita, spinta dalla forza di piccole e grandi cantine guidate dalla convinzione che questa terra fosse madre di una serie di vitigni autoctoni da valorizzare a livello nazionale ed internazionale.
A completare l'opera si è sviluppato un movimento di aziende attente alla produzione di vini ad impatto zero, biologicamente certificati e rispettosi della biodiversità.
Tra queste cantine troviamo Cantina Nicosia che oltre a produrre vini certificati biologici dedica una gamma di etichette Bio Vegan agli amanti dei vini realizzati senza l'utilizzo di sostanze di origine animale.
Uno di questi vini è rappresentato dal Bio Vegan Grillo, ottenuto da uno dei vitigni più antichi e pregiati dell'isola.
Raccolta a mano delle uve, lavorazione esclusivamente in acciaio ed utilizzo di sostanze solo di origine vegetale garantiscono un prodotto rispettoso dell'ambiente a 360 gradi.
Un bianco dalla grande freschezza e sapidità, che colpisce per le sue note mediterranee...un must dei vini siciliani.
Giallo paglierino intenso.
Fresco con note floreali e agrumate e sentori di erbe aromatiche.
Sapido, di buona struttura e persistenza.
Piatti di pesce, crostacei, insalate fresche e cibi vegetariani.
Dettagli
ANNO | 2020 |
---|
SISTEMA DI ALLEVAMENTO | Guyot |
---|
ALCOL | 12.50 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
RACCOLTO | Raccolte a mano in cassette, selezionate con cura. |
---|
Dettagli
CLASSIFICAZIONE | DOC Sicilia |
---|---|
TEMPERATURA | 8-10 |
UBICAZIONE | Trecastagni (CT) |
TERRENO | Terreni di medio impasto tendenzialmente argillosi. |
AFFINAMENTO | Esclusivamente in acciaio, con una permanenza di circa 2 mesi in bottiglia. |
VINIFICAZIONE | Macerazione: in seguito alla diraspatura, le uve vengono sofficemente pressate; dopo 48 ore di decantazione statica. Fermentazione: per circa 15-20 giorni a temperatura controllata (15-18 °C). |
TIPOLOGIA | Bianchi |
Dettagli
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!
Cantina
Nome: Nicosia
Anno avviamento: 1898
Ettari coltivati: 250
Nome enologo: Maria Carella
Indirizzo: Via Luigi Capuana, 65 - Trecastagni (CT)
Sito web: www.cantinenicosia.it
Era il lontano 1898 quando Francesco Nicosia, il bisnonno dellattuale proprietario, decise di aprire la prima bottega di vino a Trecastagni, sul versante orientale dellEtna. Tempi doro per il vino dellEtna che gia? allora era conosciuto ed apprezzato in tutta Europa per la sua forza minerale e la sua vulcanica personalita?. La decisiva svolta imprenditoriale avviene alla fine del XX secolo, grazie alla tenacia e allo spirito innovativo dellattuale proprietario, Carmelo Nicosia, che, investendo nellampliamento e ristrutturazione dei vigneti e nella costruzione di una moderna cantina, portera? lazienda di famiglia a essere protagonista della rinascita del vino siciliano. La cantina di Trecastagni e? il luogo dove la tradizione si sposa con la piu? avanzata tecnologia. In 4.000 mq coperti, su una superficie totale di 27.000 mq, tra lampia area di vinificazione, il laboratorio analisi, la moderna linea dimbottigliamento e la barricaia sotterranea, pulsa il cuore dellazienda. A poca distanza sorge, ai piedi di uno dei crateri spenti che costellano lEtna, la tenuta di Monte Gorna con i suoi tipici terrazzamenti lavici dove crescono i vitigni autoctoni del vulcano. Lazienda possiede, inoltre, vasti terreni a Vittoria, nel Ragusano, zona di produzione del Cerasuolo DOCG, e gestisce direttamente ampie estensioni di vigneto nel resto della Sicilia. Cantine Nicosia ha sposato in pieno la causa del biologico e della sostenibilita?, per coniugare tutela ambientale e sicurezza alimentare. Grazie alle tecniche di viticoltura di precisione previste dal protocollo Magis,il piu? avanzato progetto di viticoltura sostenibile in Italia, lazienda e? riuscita ad abbattere limpiego di agrofarmaci e fertilizzanti. Negli ultimi anni Cantine Nicosia ha ottenuto diverse certificazioni internazionali, dalla UNI EN ISO 9001:2008 alla Certificazione ambientale UNI EN ISO 14001:2004, dalla BRC Food & Beverage alla International Food Standard (IFS). Di recente ha conseguito la certificazione etica internazionale rilasciata da SEDEX (Supplier Ethical Data Exchange), organizzazione mondiale no-profit dedita alla promozione dei principi etici nei rapporti di lavoro e nella gestione delle risorse umane.