>
Descrizione
Dai terrazzamenti lavici dell'antico vigneto di Monte Gorna provengono le uve di questo Etna Rosso di grande complessità. Prevalente è la varietà Nerello Mascalese, principale vitigno etneo che solo tra le terre nere del vulcano riesce ad esprimere in pieno le sue particolari qualità organolettiche, insieme ad una spiccata mineralità. Le basse rese, la raccolta manuale in cassette e l'accurata selezione delle uve danno vita ad un vino complesso ed elegante. Almeno quattro anni di maturazione in cantina, che prevedono anche un passaggio di 2 anni in barrique di rovere francese di secondo e terzo passaggio, ne completano il profilo gusto-olfattivo.
Rosso rubino tenue tendente al granato.
Al naso rivela una grande complessità di aromi speziati e note di liquirizia, rosa canina, fiori e frutti secchi; un ampio profilo aromatico che si evolve ulteriormente nel bicchiere in eleganti sentori terziari.
Al palato si avverte tutta la vivacità di un'intatta freschezza e di un tannino morbido, ma non ancora pienamente domato; elegante, strutturato, armonico nel complesso e di lunga persistenza.
Ottimo con formaggi di medio-lunga stagionatura, tagliatelle ai funghi, ragù di carni bianche, cacciagione da piuma, salsiccia di suino nero.
Dettagli
ANNO | 2018 |
---|
VITIGNI | 10% Nerello Cappuccio, 90% Nerello Mascalese |
---|
SISTEMA DI ALLEVAMENTO | Contro-spalliera a cordone speronato. |
---|
ALCOL | 13.00 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
RACCOLTO | Manuale in cassette, nella seconda-terza settimana di ottobre. |
---|
Dettagli
CLASSIFICAZIONE | DOC Etna |
---|---|
TEMPERATURA | 16-18 |
UBICAZIONE | Trecastagni (CT) |
TERRENO | Terreni composti da sabbie vulcaniche, derivati dal disfacimento delle masse laviche, molto ricchi di minerali. |
AFFINAMENTO | In barrique di rovere francese di secondo e terzo passaggio per 24 mesi e almeno 12 mesi in bottiglia. |
VINIFICAZIONE | Macerazione: a freddo per 24 ore. Fermentazione: a contatto con le bucce per 3 settimana alla temperatura di 22 °C circa. |
DECANTAZIONE | 1 ora |
TIPOLOGIA | Rossi |
Dettagli
ESPERTO | ANNO | VOTO |
Gambero Rosso | 2013 | ![]() |
Veronelli | 2013 | ![]() |
Bibenda | 2013 | ![]() |
James Suckling | 2012 | 93 |
James Suckling | 2013 | 93 |
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!
Cantina
Nome: Nicosia
Anno avviamento: 1898
Ettari coltivati: 250
Nome enologo: Maria Carella
Indirizzo: Via Luigi Capuana, 65 - Trecastagni (CT)
Sito web: www.cantinenicosia.it
Era il lontano 1898 quando Francesco Nicosia, il bisnonno dellattuale proprietario, decise di aprire la prima bottega di vino a Trecastagni, sul versante orientale dellEtna. Tempi doro per il vino dellEtna che gia? allora era conosciuto ed apprezzato in tutta Europa per la sua forza minerale e la sua vulcanica personalita?. La decisiva svolta imprenditoriale avviene alla fine del XX secolo, grazie alla tenacia e allo spirito innovativo dellattuale proprietario, Carmelo Nicosia, che, investendo nellampliamento e ristrutturazione dei vigneti e nella costruzione di una moderna cantina, portera? lazienda di famiglia a essere protagonista della rinascita del vino siciliano. La cantina di Trecastagni e? il luogo dove la tradizione si sposa con la piu? avanzata tecnologia. In 4.000 mq coperti, su una superficie totale di 27.000 mq, tra lampia area di vinificazione, il laboratorio analisi, la moderna linea dimbottigliamento e la barricaia sotterranea, pulsa il cuore dellazienda. A poca distanza sorge, ai piedi di uno dei crateri spenti che costellano lEtna, la tenuta di Monte Gorna con i suoi tipici terrazzamenti lavici dove crescono i vitigni autoctoni del vulcano. Lazienda possiede, inoltre, vasti terreni a Vittoria, nel Ragusano, zona di produzione del Cerasuolo DOCG, e gestisce direttamente ampie estensioni di vigneto nel resto della Sicilia. Cantine Nicosia ha sposato in pieno la causa del biologico e della sostenibilita?, per coniugare tutela ambientale e sicurezza alimentare. Grazie alle tecniche di viticoltura di precisione previste dal protocollo Magis,il piu? avanzato progetto di viticoltura sostenibile in Italia, lazienda e? riuscita ad abbattere limpiego di agrofarmaci e fertilizzanti. Negli ultimi anni Cantine Nicosia ha ottenuto diverse certificazioni internazionali, dalla UNI EN ISO 9001:2008 alla Certificazione ambientale UNI EN ISO 14001:2004, dalla BRC Food & Beverage alla International Food Standard (IFS). Di recente ha conseguito la certificazione etica internazionale rilasciata da SEDEX (Supplier Ethical Data Exchange), organizzazione mondiale no-profit dedita alla promozione dei principi etici nei rapporti di lavoro e nella gestione delle risorse umane.