Descrizione
Dettagli del vino
Vino sincero. Simbolo della sua provenienza, con tutte le ore di sole e tempesta della sua vita.
SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI AI 49 EURO

Olfatto
Fatti sorprendere: per la sua vinificazione naturale è nato un vino mussante estivo con note di frutta a polpa gialla.

Gusto
Ogni bottiglia ha concluso la fermentazione in modo proprio e ha quindi un sapore un po' diverso ? semplicemente giovanile e divertente.
Dettagli
Caratteristiche
ANNO | 2021 |
---|
VITIGNI | Solaris, Souvignier Gris, Bronner |
---|
ALCOL | 11.50 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
RACCOLTO | Tra il 27 Agosto e 04 Settembre le diverse varietà sono state raccolte a mano nel rispetto dello specifico momento di maturazione. |
---|
Dettagli
Informazioni
TEMPERATURA | 6-8 |
---|---|
AFFINAMENTO | Metà gennaio: scuotimento manuale delle bottiglie per far scendere il tartaro e i lieviti nel collo della bottiglia. Fine febbraio: sboccamento. Semplicemente vino ? senza solfiti ne altri additivi - non chiarificato, non filtrato. |
VINIFICAZIONE | Fermentazione spontanea iniziata in botte di acciaio, alcuni giorni sulle bucce. Dopo due settimane assemblaggio del vino in fermentazione e imbottigliamento. Così in bottiglie sono nate le bollicine che danno al vino la sua bella freschezza. |
TIPOLOGIA | Spumanti |
ACIDITÁ | 4.9 g/l |
Dettagli
Premi
Recensioni degli utenti:
Lascia anche tu la tua opinione!
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!

Cantina
Nome: Niedermayr Thomas
Anno avviamento: 1993
Ettari coltivati: 5
Nome enologo: Thomas Niedermayr
Indirizzo: Via Castel Palú, 1 - S. Michele - Appiano (BZ)
Sito web: http://thomas-niedermayr.com
Solo in un ambiente sano possono nascere prodotti sani." Di questo Rudolf Niedermayr, padre di Thomas, ne è sempre stato convinto. Creare un'agricoltura di alta qualità in armonia con la natura: questa da sempre la sua pionieristica visione. Con grande passione è riuscito a tradurre in prassi tale proposito in un modo che potremmo quasi definire rivoluzionario: già a metà degli anni ottanta il suo pensiero acquistò forza anche nella viticoltura, che divenne pertanto biologica. La posta in gioco era però più alta: si trattava di creare un ciclo di produzione completo con orticoltura, frutticoltura, allevamento e, in primis, viticoltura biologici. Si trattava di biodiversità e cicli economici sostenibili, che l'intera famiglia condivideva. A partire dal 1991 la tenuta Hof Gandberg divenne membro dell'associazione Bioland e dal 1993 la tenuta integrò anche la pigiatura. Da quel momento in poi fu possibile accompagnare il vino in tutto il suo sviluppo, dall'uva fino alla bottiglia. Si concludeva così il ciclo di produzione. Un ciclo di produzione che seguiva quello della natura. Nel 2010 il figlio Thomas iniziò a muovere i primi passi nell'azienda e nel 2012 ne assunse la gestione. Sua ferma intenzione quella di dare carta bianca alla natura anche in cantina.