Descrizione
Dettagli del vino
SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI AI 49 EURO

Colore
Giallo paglierino.

Olfatto
Fruttato, con sentori di frutta secca.

Gusto
Morbido, caldo, dalla giusta acidità.

Abbinamenti
Indicato su carni bianche e formaggi a pasta molle.
Dettagli
Caratteristiche
ANNO | 2018 |
---|
VITIGNI | 60% Bombino Bianco/Trebbiano d'Abruzzo, 40% Chardonnay |
---|
SISTEMA DI ALLEVAMENTO | Cordone speronato |
---|
ALCOL | 13.00 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
RACCOLTO | Attenta cernita dei grappoli, vendemmia manuale. |
---|
Dettagli
Informazioni
CLASSIFICAZIONE | DOC Castel del Monte |
---|---|
TEMPERATURA | 12-14 |
UBICAZIONE | Canosa di Puglia (BT) |
TERRENO | Terreno calcareo, tufaceo alluvionale. |
VINIFICAZIONE | Vinificazione con lieviti autoctoni e con lieve macerazione a freddo dell'uva diraspata, fermentazione e conservazione a bassa temperatura. |
TIPOLOGIA | Bianchi |
RESA ETTARO | 90 q/Ha |
Dettagli
Premi
ESPERTO | ANNO | VOTO |
Bibenda | 2018 | ![]() |
Recensioni degli utenti:
Lascia anche tu la tua opinione!
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!

Cantina
Nome: Ognissole
Anno avviamento: 2013
Ettari coltivati: 41
Nome enologo: Luca D'Attoma
Indirizzo: Contrada Cefalicchio - Canosa di Puglia (BAT)
Sito web: www.ognissole.it
Il nome Ognissole, di origine greca, è citato in un poema di Leonida da Taranto (III sec. a.C.) che parla di queste terre come ricche di fascino, illuminate da ogni sole per gran parte della giornata. Ognissole racconta lessenza della Puglia, in cui il sole e linfluenza del mare donano alle uve ricchezza, carattere ed eleganza. Il logo è la reinterpretazione in dettaglio del mosaico di una domus costruita tra la fine del III ed il II sec. a.C., conservato nel Museo Nazionale Archeologico di Taranto.