>
Descrizione
Il vino rosso "Romantico" dell'azienda pugliese Ognissole nasce dal frutto di uve nero di troia in purezza. I vitigni si trovano nella Tenuta Cefalicchio di Castel del Monte dove il rigore biodinamico usato permette al terroir di esprimersi nella sua interezza in questo vino autoctono. Questa etichetta ci racconta il territorio dell'alta Murgia dove su terreni calcarei, argillosi e ciottolosi, crescono uve che regalano etichette di assoluto livello qualitativo.
Originale, schietto, naturale il "Romantico" è un vino sicuramente da avere nella propria cantina.
Rosso rubino intenso con riflessi aranciati.
Sensazioni accentuate di frutti secchi, spezie, liquirizia, in un complesso etereo di grande eleganza e finezza.
Secco, ben equilibrato, persistente.
Si abbina molto bene con carne arrostita e formaggi stagionati.
Dettagli
ANNO | 2016 |
---|
SISTEMA DI ALLEVAMENTO | Cordone speronato |
---|
ALCOL | 13.00 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
RACCOLTO | Le uve provenienti dal primo vigneto impiantato a nero di Troia vengono vendemmiate manualmente in piccole cassette con attenta selezione dei grappoli, diraspatura ed ulteriore selezione su tavolo di cernita. |
---|
Dettagli
CLASSIFICAZIONE | DOC Castel del Monte |
---|---|
TEMPERATURA | 16-18 |
UBICAZIONE | Canosa di Puglia (BT) |
TERRENO | Terreno calcareo, leggermente argilloso, ciottoloso e tendenzialmente siccitoso. |
AFFINAMENTO | In botti grandi da 7 e 25 hl con svolgimento della fermentazione malolattica. |
PRODUZIONE ANNUA | 12000 |
PIANTE PER ETTARO | 4100 |
VINIFICAZIONE | Avvio spontaneo della fermentazione in acciaio grazie ai lieviti indigeni. Lunga macerazione delle bucce con frequenti rimontaggi e controllo della temperatura a 26 °C. |
DECANTAZIONE | 1 ora |
TIPOLOGIA | Rossi |
RESA ETTARO | 90 q/Ha |
Dettagli
ESPERTO | ANNO | VOTO |
Veronelli | 2016 | ![]() |
Bibenda | 2016 | ![]() |
Bibenda | 2019 | ![]() |
Wine Advocated | 2015 | 88 |
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!
Cantina
Nome: Ognissole
Anno avviamento: 2013
Ettari coltivati: 41
Nome enologo: Luca D'Attoma
Indirizzo: Contrada Cefalicchio - Canosa di Puglia (BAT)
Sito web: www.ognissole.it
Il nome Ognissole, di origine greca, è citato in un poema di Leonida da Taranto (III sec. a.C.) che parla di queste terre come ricche di fascino, illuminate da ogni sole per gran parte della giornata. Ognissole racconta lessenza della Puglia, in cui il sole e linfluenza del mare donano alle uve ricchezza, carattere ed eleganza. Il logo è la reinterpretazione in dettaglio del mosaico di una domus costruita tra la fine del III ed il II sec. a.C., conservato nel Museo Nazionale Archeologico di Taranto.