>
Descrizione
Porpora intenso e profondo.
Il frutto è scuro: l'amarena sotto spirito e la prugna secca sono seguite dalle note di tabacco, china, grafite, terra battuta. I toni balsamici dell'artemisia delle alture valdostane dialogano con la speziatura.
Il pepe nero è molto presente anche al palato, dove il tannino levigato e la forte sapidità danno un vino poderoso, austero e di grande nerbo.
Dettagli
ANNO | 2019 |
---|
SISTEMA DI ALLEVAMENTO | Guyot |
---|
ALCOL | 13.50 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
RACCOLTO | Ottobre, raccolta manuale in cassettine. |
---|
Dettagli
CLASSIFICAZIONE | DOC Valle d'Aosta o Vallée d'Aoste |
---|---|
TEMPERATURA | 16-18 |
TERRENO | Morenico, sabbioso. |
AFFINAMENTO | 12 mesi in botti da 30 Hl. |
PRODUZIONE ANNUA | 9500 |
PIANTE PER ETTARO | 8000 |
VINIFICAZIONE | Fermentazione spontanea, 3 settimane a contatto con le bucce. Utilizzo di lieviti indigeni. Fermentazione malolattica: svolta. |
DECANTAZIONE | 1 ora |
TIPOLOGIA | Rossi |
RESA ETTARO | 70 q. |
Dettagli
ESPERTO | ANNO | VOTO |
Gambero Rosso | 2018 | ![]() |
James Suckling | 2016 | 92 |
James Suckling | 2017 | 92 |
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!
Cantina
Nome: Ottin
Anno avviamento: 2007
Ettari coltivati: 7
Nome enologo: Elio Ottin
Indirizzo: Porossan Neyves, 209 - Aosta (AO)
Sito web: www.ottinvini.it
L'azienda Ottin nasce da una passione. La passione di un giovane agricoltore per il vino e per la sua terra. Una passione che viene da lontano, ereditata dalla famiglia, viticoltori di montagna da generazioni. Conoscenze e savoir faire secolari che Elio Ottin ha saputo mettere a frutto creando la sua azienda agricola agli inizi degli anni Novanta, dopo gli studi all'Institut Agricole Régional e all'Istituto Agrario di Verzuolo. Tecnico agrario presso l'Assessorato all'Agricoltura della Regione Autonoma Valle d'Aosta, alla fine degli anni Novanta lascia il pubblico impiego per dedicarsi interamente alla sua passione e alla sua azienda. Nel 2007 una nuova sfida: decide di vinificare in proprio le uve sino ad allora conferite ad una cooperativa locale. Nascono così i vini Ottin. Vini di grande personalità, prodotti in gran parte da vitigni autoctoni, coltivati in territori naturalmente vocati alla viticoltura, dove la vite prospera con equilibrio, secondo tecniche di produzione rispettose dell'ambiente.