Descrizione
Dettagli del vino
Il Pralis è un gradito ritorno a Casa Paladin, sotto però una nuova veste: si presenta come un vino moderno esaltato dal perfetto matrimonio tra Chardonnay e Sauvignon che fondono insieme mineralità, aromaticità, freschezza e complessità. Un vino da scoprire che rappresenta la tradizione e la modernità dei vini Paladin.
SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI AI 49 EURO

Colore
Giallo paglierino con i riflessi dorati.

Olfatto
Delicati aromi di pesca bianca dati dallo Chardonnay e decise note floreali e agrumate del Sauvignon.

Gusto
L'entrata è avvolgente, l'ottima sapidità sostiene la leggera dolcezza dovuta alla sovramaturazione delle uve Sauvignon.

Abbinamenti
E' sicuramente un vino da aperitivo, ottimo con gli erborinati. Indovinato con risotti delicati e polpette alle erbe e curcuma.
Dettagli
Caratteristiche
ANNO | 2021 |
---|
VITIGNI | Chardonnay, Sauvignon |
---|
ALCOL | 12.50 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
RACCOLTO | Questo vino è composto da due vitigni internazionali, Chardonnay e Sauvignon, coltivati con obiettivi e tecniche diverse: lo Chardonnay proviene da zone più fresche e viene raccolto a perfetta maturità. Il Sauvignon proviene da vigneti più soleggiati. |
---|
Dettagli
Informazioni
TEMPERATURA | 6-8 |
---|---|
AFFINAMENTO | Il Sauvignon dopo la fermentazione alcolica segue un affinamento sui lieviti in vasche d'acciaio a temperatura controllata. |
PRODUZIONE ANNUA | 100000 |
VINIFICAZIONE | Dopo la vendemmia, le due varietà vengono vinificate separatamente: lo Chardonnay segue una fermentazione lenta e a basse temperature per esaltare le note minerali e la freschezza. |
TIPOLOGIA | Bianchi |
Dettagli
Premi
ESPERTO | ANNO | VOTO |
Veronelli | 2020 | ![]() |
Recensioni degli utenti:
Lascia anche tu la tua opinione!
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!

Cantina
Nome: Paladin
Anno avviamento: 1962
Ettari coltivati: 100
Nome enologo: Leonardo Valenti
Indirizzo: Via Postumia, 12 - Annone Veneto (VE)
Sito web: www.paladin.it
Passione, ricerca, dedizione e rispetto delle tradizioni: questi sono i principali valori che la famiglia Paladin persegue da sempre con la fondazione 1962 dellazienda da parte di Valentino, seguendo le orme e le tradizioni trasmesse del nonno. Carlo, Lucia e Roberto hanno portato in seguito nuovi stimoli ed energie con lobiettivo di produrre vini deccellenza e di grande tipicità territoriale sempre nel rispetto delle tradizioni di famiglia. I vigneti, curati amorevolmente come giardini, sono immersi nellarmonioso paesaggio agreste che rievoca tradizioni e culture antiche. La tenuta si estende con quasi 100 ettari di verdi vigneti tra Veneto Orientale e Friuli, un territorio in cui la viticoltura e lenologia godono di unantichissima e rinomata tradizione. In questarea lamore per il vino e la viticoltura risalgono almeno allepoca romana: nel I secolo d.C., Plinio descriveva questo fertile centuriato come unimmensa grande vigna e parlava delle navi che, colme di anfore vinarie, salpavano dai porti alto-adriatici alla volta di Roma. Secoli dopo, la Repubblica di Venezia importava la nobile bevanda, oggetto di scambi commerciali in tutto il suo dominio. Proprio nei terreni di Lison sono stati recentemente ritrovati referti che testimoniano il passato enoico del territorio.