>
Descrizione
Cantina Paladin è l'azienda più antica all'interno di quelle condotte da quasta famiglia. Una cantina da sempre alla ricerca di vini forte espressione delle peculiarietà di questi territori.
All'interno della gamma dei vini prodotti da questa cantina troviamo il Traminer Aromatico che nasce da un vitigno internazionale che si adatta molto bene ai territori su cui vengono coltivati.
Un vitigno internazionale, poco diffuso nel Veneto Orientale che si inserisce nella tradizione dell’azienda, da sempre attenta alla produzione di vini bianchi aromatici.
Un bianco dalla ottima struttura, fine e ben strutturato.
Giallo paglierino con riflessi rosa.
Il profumo è intenso, piacevolmente aromatico per le sue note sensuali di rosa e fiore di tiglio.
In bocca è morbido, equilibrato, fine, con retrogusto delicatamente aromatico che richiama il frutto della passione ed il litchi.
Indicato per gli antipasti caldi e freddi della grande cucina, ottimo con i crostacei e con i risotti di pesce e alle verdure.
Dettagli
ANNO | 2019 |
---|
ALCOL | 13.00 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
Dettagli
TEMPERATURA | 12-14 |
---|---|
UBICAZIONE | Annone Veneto (VE) |
AFFINAMENTO | 3 mesi sui lieviti. |
VINIFICAZIONE | Prima della pressatura soffice viene eseguita una criomacerazione a freddo. La fermentazione è lenta ed avviene alla temperatura di 14 °C |
PRODUZIONE | Uva precoce, fortemente aromatica, dal tipico colore rosa scarico. L'uva viene protetta dalle ossidazioni per preservarne gli aromi primari. |
TIPOLOGIA | Bianchi |
ACIDITÁ | 6.2 g/l |
PH | 3.2 |
Dettagli
ESPERTO | ANNO | VOTO |
Veronelli | 2016 | ![]() |
Bibenda | 2017 | ![]() |
Bibenda | 2018 | ![]() |
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!
Cantina
Nome: Paladin
Anno avviamento: 1962
Ettari coltivati: 100
Nome enologo: Leonardo Valenti
Indirizzo: Via Postumia, 12 - Annone Veneto (VE)
Sito web: www.paladin.it
Passione, ricerca, dedizione e rispetto delle tradizioni: questi sono i principali valori che la famiglia Paladin persegue da sempre con la fondazione 1962 dellazienda da parte di Valentino, seguendo le orme e le tradizioni trasmesse del nonno. Carlo, Lucia e Roberto hanno portato in seguito nuovi stimoli ed energie con lobiettivo di produrre vini deccellenza e di grande tipicità territoriale sempre nel rispetto delle tradizioni di famiglia. I vigneti, curati amorevolmente come giardini, sono immersi nellarmonioso paesaggio agreste che rievoca tradizioni e culture antiche. La tenuta si estende con quasi 100 ettari di verdi vigneti tra Veneto Orientale e Friuli, un territorio in cui la viticoltura e lenologia godono di unantichissima e rinomata tradizione. In questarea lamore per il vino e la viticoltura risalgono almeno allepoca romana: nel I secolo d.C., Plinio descriveva questo fertile centuriato come unimmensa grande vigna e parlava delle navi che, colme di anfore vinarie, salpavano dai porti alto-adriatici alla volta di Roma. Secoli dopo, la Repubblica di Venezia importava la nobile bevanda, oggetto di scambi commerciali in tutto il suo dominio. Proprio nei terreni di Lison sono stati recentemente ritrovati referti che testimoniano il passato enoico del territorio.