Descrizione
Dettagli del vino
SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI AI 49 EURO

Colore
Rosso rubino vivace con sfumature granate.

Olfatto
Bouquet ampio e profondo con note di marasca sotto spirito, amarena e foglia di pomodoro che si fondono con note di pepe nero e tabacco dolce.

Gusto
Al palato ha un'ottima struttura vellutata, con tannini morbidi e note boisé.
Dettagli
Caratteristiche
ANNO | 2017 |
---|
VITIGNI | 10% Nerello Cappuccio, 90% Nerello Mascalese |
---|
SISTEMA DI ALLEVAMENTO | Alberello sostenuto da pali di castagno. |
---|
ALCOL | 14.00 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
RACCOLTO | Manuale, con selezione su pianta, fine Ottobre. |
---|
Dettagli
Informazioni
CLASSIFICAZIONE | DOC Etna |
---|---|
TEMPERATURA | 16-18 |
UBICAZIONE | Contrada Santo Spirito, Passopisciaro, Etna |
TERRENO | Sabbie vulcaniche; sassi e rocce effusive. |
AFFINAMENTO | 24 in botti di rovere francese (Ovum) e 18 mesi in bottiglia. |
PRODUZIONE ANNUA | 10000 |
PIANTE PER ETTARO | 8000 |
VINIFICAZIONE | Fermentazione in tini tronco-conici di rovere con lieviti indigeni. Malolattica svolta totalmente. |
DECANTAZIONE | 1 ora |
TIPOLOGIA | Rossi |
RESA ETTARO | 40 q. |
Dettagli
Premi
Recensioni degli utenti:
Lascia anche tu la tua opinione!
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!

Cantina
Nome: Palmento Costanzo
Anno avviamento: 2010
Ettari coltivati: 14
Nome enologo: Nicola Centonze
Indirizzo: Contrada Santo Spirito - Passopisciaro - Castiglione di Sicilia - Castiglione di Sicilia (CT)
Sito web: https://www.palmentocostanzo.com/it/
Palmento Costanzo si trova in Contrada Santo Spirito, nel borgo di Passopisciaro, versante Nord dellEtna. Qui, da sempre, si coltivano manualmente Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio, Carricante e Catarratto. Oggi noi seguiamo i principi dellagricoltura biologica nel più grande rispetto delle tradizioni. Oltre cento terrazzamenti, con muretti a secco in pietra lavica, custodiscono un vigneto coltivato ad alberello, che risale le pendici del vulcano dai 600 fino ai 800 metri di altitudine: tutte le viti, anche con più di un secolo di età, sono sostenute da pali di castagno e circondano lantico palmento, riportato a nuova vita attraverso un meticoloso restauro conservativo di bioarchitettura. È in questo luogo che sorge la suggestiva cantina e nascono i nostri vini Etna DOC: espressioni autentiche del vulcano attivo più grande dEuropa. Nel 2020 sono stati premiati i seguenti vini: Mofete Bianco Etna Bianco Doc 2019: Red da The Wine Hunter, 91 Points da Wine Critisc.com. Mofete Rosato Etna Rosato Doc 2018: 3 Bicchieri Gambero Rosso, Red da The Wine Hunter, 91 Point da James Suckling; Mofete Rosato Etna Rosato Doc 2019: 90 Points da Wine Critic.com, 91 Punti da WineEnthusiast. Mofete Rosso Etna Rossa Doc 2016: Red da The Wine Hunter, 92 Points da James Suckling, 96 Punti da WineEnthusiast. Bianco di Sei Etna Bianco Doc 2018: Red da The Wine Hunter, Bronze Medal da Decanter 2020, 91 Points da Wine Critic.com, 91 Points da James Suckling. Contrada Santo Spirito Etna Rosso Doc 2015: Red da The Wine Hunter, 93 Points da James Suckling. Particella N. 466 Contrada Santo Spirito Etna Rosso Doc 2016: Red da The Wine Hunter, Silver Medal da Decanter 2020, 98 Points da Wine Critic.com, 93 da Wine Enthusiast. Nero di Sei Etna Rosso Doc 2015: 4 Viti da Vitae, Gold da The Wine Hunter, 91 Points da James Suckling; Nero di Sei Etha Rosso Doc 2016: Red da The Wine Hunter, 95 Points da Wine Critic.com. Particella N. 468 Contrada Santo Spirito Etna Rosso Doc 2016: 3 Bicchieri Gambero Rosso. Prefillossera Etna Rosso Doc 2016: 5 Grappoli Bibenda 2020, Gold da The Wine Hunter, 93 Points da James Suckling, Corona d'Oro da Vini Buoni d'Italia.