Descrizione
Dettagli del vino
Questo Barolo ha un valore speciale per la nostra famiglia e rappresenta la storia e la tradizione di fondere diversi cru di Barolo. Il nostro Barolo proviene dai migliori appezzamenti di sette cru. La diversità dei suoli, esposizione e altitudine caratterizza ciascuno di questi piccoli ma molto importante terroir. Unificare queste diversità, il Barolo offre l'armonia e la complessità con un carattere generale della zona.
SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI AI 49 EURO

Colore
Rubino di media compattezza.

Olfatto
Al naso intense le sensazioni di scorza di agrume, carruba, confettura di prugne, chiodo di garofano, liquirizia dolce.

Gusto
Bocca di raro equilibrio, già godibilissima eppure avviata verso uno splendido futuro.
Dettagli
Caratteristiche
ANNO | 2018 |
---|
ALCOL | 14.50 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
Dettagli
Informazioni
CLASSIFICAZIONE | DOCG Barolo |
---|---|
TEMPERATURA | 18-20 |
AFFINAMENTO | Ogni trame del Crus si tenuti separati e invecchiato in botti di rovere francese neutri per 10 mesi ed ulteriore 12 mesi in botti grandi. Miscela finale a seguito di una ulteriore selezione in cantina delle trame più performanti della vendemmia. Circa un anno di acciaio inossidabile e 10 mesi di affinamento in bottiglia prima della commercializzazione. |
VINIFICAZIONE | Vinificazione separata. Diraspatura e una pigiatura soffice. La macerazione e la fermentazione alcolica sono in acciaio inox a temperatura controllata e lieviti indigeni. Fermentazione malolattica in botti di rovere. La stabilizzazione tartarica avviene naturalmente durante l'inverno alle basse temperature. |
DECANTAZIONE | 1 ora |
TIPOLOGIA | Rossi |
Dettagli
Premi
ESPERTO | ANNO | VOTO |
Veronelli | 2016 | ![]() |
Wine Spectator | 2016 | 93 |
Wine Advocated | 2015 | 93 |
Wine Advocated | 2016 | 95 |
Wine Advocated | 2017 | 93 |
James Suckling | 2013 | 95 |
James Suckling | 2015 | 94 |
James Suckling | 2016 | 95 |
Recensioni degli utenti:
Lascia anche tu la tua opinione!
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!

Cantina
Nome: Paolo Scavino
Anno avviamento: 1921
Ettari coltivati: 22
Nome enologo: Enrico Scavino
Indirizzo: Castiglione Falletto (Cuneo)
Sito web: http://www.paoloscavino.com
Un nome. Una famiglia. Il nome è quello del fondatore: Paolo Scavino che nel 1921 a Castiglione Falletto, nel cuore delle Langhe, in uno dei comuni storici del Barolo, ha dato vita all'azienda agricola, iniziando, da subito, a imbottigliare il vino migliore. Il nome è rimasto, anche dopo la scomparsa di Paolo Scavino. E' un ricordo, un segno d'affetto, di gratitudine. Oggi ci sono altre due generazioni di Scavino: Enrico che ha seguito le orme di papà Paolo sin da bambino e ha visto crescere i frutti del proprio lavoro entrando, passo dopo passo, quasi in punta di piedi, nell'Olimpo dei produttori di Barolo e le giovani Enrica ed Elisa, le figlie di Enrico ed Anna Maria, che stanno prendendo in mano l'azienda mettendoci nuova passione e competenza. Una storia familiare di uomini e donne di Langa, legati alla terra, alle vigne, ai ritmi lenti, quasi antichi, della provincia piemontese. Sembra di vederle le radici degli Scavino in queste terre che sono la fortuna di chi è nato: qui si produce Barolo, ottenuto esclusivamente con uve autoctone di Nebbiolo, uno dei più grandi vini del mondo. Uno dei pochi che parla in piemontese eppure tutti lo capiscono, dagli Usa al Giappone.