Descrizione
Dettagli del vino
SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI AI 49 EURO
Dettagli
Caratteristiche
ANNO | 2019 |
---|
VITIGNI | Bombino Nero, Montepulciano, Sangiovese, Uva di Troia |
---|
SISTEMA DI ALLEVAMENTO | Cordone speronato. |
---|
ALCOL | 13.00 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
RACCOLTO | Metà Settembre per il Sangiovese, inizio Ottobre per il Montepulciano e il Bombino, fine Ottobre per il Nero di Troia. |
---|
Dettagli
Informazioni
CLASSIFICAZIONE | IGT Puglia |
---|---|
TEMPERATURA | 16-18 |
AFFINAMENTO | In acciaio Imbottigliamento: a 6 mesi, filtrato. |
PIANTE PER ETTARO | 5000 |
VINIFICAZIONE | Pigiatura e diraspatura soffice ad acini interi. Fermentazione: parte in tini tronco conici di rovere francese e di slavonia, parte in acciaio a temperatura controllata con rimontaggi e delastage. |
DECANTAZIONE | 1 ora |
TIPOLOGIA | Rossi |
RESA ETTARO | 2 Kg per pianta. |
Dettagli
Premi
Recensioni degli utenti:
Lascia anche tu la tua opinione!
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!

Cantina
Nome: Paolo Petrilli
Nome enologo: Filippo Giannone, Andrea Boaretti
Indirizzo: Contrada Motta della Regina - Lucera (FG)
Sito web: www.paolopetrilli.it
Rinomato produttore biologico e profondo conoscitore del territorio foggiano, Paolo Petrilli ha intrapreso da circa 10 anni anche lattività di viticoltore, con lobiettivo di puntare alla produzione di vini di altissima qualità che siano rappresentativi del territorio di Lucera. Obiettivo che si è realizzato in pieno grazie alla produzione del Cacce Mmitte, un vino dal carattere unico e potente, che rappresenta in maniera perfetta il terrior di Lucera. Equilibrio ed eleganza sono le caratteristiche che Paolo Petrilli ricerca ed è ciò che noi ritroviamo nel bicchiere, mentre degustiamo i suoi vini. Gli anni desperienza lo hanno fatto propendere per la vinificazione in tini di legno, rinunciando progressivamente a quelli in acciaio; utilizzo del legno che rimane, comunque, sempre ben dosato e calibrato per laffinamento dei suoi vini. Il progetto di Paolo ha trovato terreno fertile nella produzione del Cacce Mmitte di Lucera, vino rinomato in passato molto più per la sua forza che per la sua finezza ed eleganza.