>
Descrizione
Giallo paglierino con riflessi dorati.
Il naso si caratterizza per una dimensione fresca e minerale, da cui emergono sentori agrumati tipici.
In bocca è vivace, scorrevole, con un'ottima cremosità che viene esaltata da una componente acida e sapida.
Dettagli
ANNO | 2014 |
---|
ALCOL | 12.00 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
Dettagli
CLASSIFICAZIONE | AOC Champagne |
---|---|
TEMPERATURA | 6-8 |
UBICAZIONE | Cramant (France) |
PERLAGE | Perlage fine e persistente. |
TIPOLOGIA | Champagne |
Dettagli
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!
Cantina
Nome: Philippe Lancelot
Ettari coltivati: 4
Indirizzo: 155 Allée de la Garenne - Cramant (France)
Philippe Lancelot è la quinta generazioni di viticoltori nel comune di Cramant, village grand cru della Cote des Blancs. Negli anni 70 fu Yves, padre di Philippe, a decidere di lavorare in casa il piccolo ma prezioso raccolto proveniente dai propri campi, iniziando così a imbottigliare il proprio vino in un epoca in cui la pratica comune portava a conferire le uve alle grandi maison. In questo senso possiamo considerare i genitori di Philippe degli avanguardisti, anche dal punto di vista delle tecniche che hanno sviluppato nel rispetto della tradizione di Champagne. Allo stesso modo, possiamo considerare Philippe Lancelot un vigneron in evoluzione, certamente proiettato verso il futuro verde e sostenibile di questo territorio. Dal 2010 implementa la conversione biologica al proprio parco vigneti esteso su una superficie di circa 4 ettari nel comune di Cramant, village 100% grand cru. Qui il terreno è costituito quasi esclusivamente da un blocco di gesso puro, affiorante e privo di strati sedimentari. Questo garantisce la possibilità di ottenere vini incredibilmente espressivi e minerali. Da qui Philippe elabora esclusivamente cuvée di grand cru, sviluppando in cantina un lavoro mirato esaltare le peculiarità di questa materia prima impreziosendola grazie ad un sapiente utilizzo del legno. In cantina è previsto lutilizzo di soli lieviti autoctoni innescando così processi fermentativi spontanei. Il risultato è puro Champagne di Cramant nel bicchiere.