Descrizione
Dettagli del vino
SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI AI 49 EURO

Colore
Rubino dai bagliori violacei.

Olfatto
Aromi netti di fragola, amarena, rosa e lieve tocco erbaceo.

Gusto
Sorso rispondente, equilibrato, di buona freschezza e chiusura fruttata.
Dettagli
Caratteristiche
ANNO | 2020 |
---|
SISTEMA DI ALLEVAMENTO | Cordone speronato. |
---|
ALCOL | 13.50 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
RACCOLTO | Seconda decade di Settembre con accurata selezione delle uve. |
---|
Dettagli
Informazioni
CLASSIFICAZIONE | IGT Toscano o Toscana |
---|---|
TEMPERATURA | 16-18 |
UBICAZIONE | Empoli (FI) |
TERRENO | Franco- argilloso con frammenti rocciosi, ricco di scheletro. |
AFFINAMENTO | In bottiglia. |
PRODUZIONE ANNUA | 5000 |
PIANTE PER ETTARO | 5000 |
VINIFICAZIONE | Pressatura: soffice pigiadiraspatura. Macerazione sulle bucce per almeno 20 giorni con rimontaggi giornalieri. Fermentazione alcolica in vasche di cemento vetrificato con uso di lieviti indigeni. |
DECANTAZIONE | 1 ora |
TIPOLOGIA | Rossi |
Dettagli
Premi
Recensioni degli utenti:
Lascia anche tu la tua opinione!
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!

Cantina
Nome: Fattoria di Piazzano
Anno avviamento: 1948
Ettari coltivati: 34
Nome enologo: Roberto Bettarini
Indirizzo: Via di Piazzano, 5 - Empoli (FI)
Sito web: www.fattoriadipiazzano.it
La Fattoria di Piazzano, è molto più di una semplice azienda, essa rappresenta la straordinaria passione per il mondo del vino di unintera famiglia, quella BETTARINI. Nel 1948, Otello Bettarini, noto industriale pratese col pallino per lastronomia si innamorò di questi luoghi a tal punto da decidere di trasferirvisi definitivamente. In questo borgo, tra queste colline a sud di Empoli, trovò la giusta congiunzione astrale per intraprendere quella che sarebbe diventata lattività principale di questa famiglia, la VITICOLTURA. Sarà poi Riccardo, prima affiancando lo zio Otello e poi gestendo in prima persona, a far progredire nel cammino il lavoro già avviato in vigna; facendo conoscere ed apprezzare i vini di Piazzano anche fuori dai confini nazionali. Alla fine degli anni 90 Riccardo affida la conduzione della Fattoria ai figli Rolando ed Ilaria. Eredi di un bagaglio culturale che solo il rispetto per le tradizioni può dare, continuano con passione e tenacia il lavoro che gli è stato tramandato. Nonostante la gestione della Fattoria sia tutta a carattere famigliare, ognuno ricopre un proprio ruolo: Rolando è responsabile di tutto ciò che riguarda la produzione e la vinificazione; Ilaria si occupa principalmente del mercato estero e dellamministrazione e Michela (moglie di Rolando) del mercato Italia e di altre attività collaterali. Per il loro lavoro, nonostante la grande esperienza fatta su campo, si avvalgono della preziosa collaborazione di validi tecnici del settore, perché il loro intento è da sempre quello di garantire la qualità del prodotto valorizzando quelle che sono le potenzialità del territorio nel rispetto fortemente voluto di unecosostenibilità che mantenga il più possibile salubre questa terra, ma con locchio attento alle nuove tecnologie e alle esigenze del mercato. Lidea è che in ogni bottiglia di Piazzano ci sia lamore di questa famiglia per la propria terra, per le persone che la abitano, con lumiltà di chi sa che cè sempre da imparare, cè tutta una vita , anzi tre generazioni. Far arrivare a tutti, questi sentimenti, è il nostro primo obiettivo.