>
Descrizione
Giallo paglierino intenso e brillante.
Profumo elegante con sentori di fiori d'arancio e note fruttate e fresche di mela, pera e frutta esotica con lievi sfumature di frutta secca.
Al palato la freschezza, ossia l'acidità, ne compensa la morbidezza e permette di raggiungere la pienezza dell'equilibrio gustativo.
Ideale con antipasti di mare saporiti, risotti marinari, zuppe di pesce e baccalà in umido.
Dettagli
ANNO | 2019 |
---|
SISTEMA DI ALLEVAMENTO | Cordone speronato. |
---|
ALCOL | 12.50 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
RACCOLTO | Ultima decade di Agosto. |
---|
Dettagli
TEMPERATURA | 8-10 |
---|---|
UBICAZIONE | D.O.C. Friuli |
TERRENO | Sassi alluvionali, misti a ghiaia e sabbia. |
AFFINAMENTO | Sosta del vino sul deposito fine a circa 12° - 13° fino a primavera per ottenere una struttura più morbida e complessa. |
VINIFICAZIONE | Le uve vengono sottoposte ad una pigiatura soffice e successivamente a una vinificazione in bianco con una fermentazione del mosto a una temperatura di 17-18 °C. |
TIPOLOGIA | Bianchi |
ZUCCHERO | 3.0 g/l |
ACIDITÁ | 5.2 g/l |
Dettagli
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!
Cantina
Nome: Piera 1899
Anno avviamento: 1899
Indirizzo: Via Pordenone, 33 - San Quirino (PN)
Sito web: piera1899.com
Comincia nel 1899, nei poderi del padovano, la storia di Piera è una storia di famiglia, di generazioni che cambiano, di responsabilità trasmesse da padre a figlia, di personalità non comuni che si avvicendano per superare ogni volta i propri confini. Fondata dal nonno Giovanni, cresciuta con il padre Mario, Piera 1899 deve la propria affermazione in Italia e allestero a Piera Martellozzo, che le ha dato il nome e che da oltre venticinque anni la guida con determinazione e gentilezza. Intrisa del suo spirito pionieristico e anticipatore, lazienda conquista con talento il proprio ruolo da primario nella scena del vino italiano, spesso precorrendo le tendenze e cercando una propria strada verso una qualità oltre le mode. Fin dagli anni 90 attua un minuzioso lavoro di rivalutazione dei vitigni autoctoni, allora poco valorizzati, come il Raboso del Piave o la Ribolla Gialla. Nel 1998 introduce la prima linea di vini biologici. Dagli anni duemila affianca la produzione sempre crescente di Prosecco a nuove declinazioni spumantistiche, dal Muller Thurgau al Moscato Giallo. Negli ultimi anni Piera 1899 ha consolidato le proprie radici fino a rappresentare un punto di riferimento in Italia e allestero con particolare presenza sul mercato statunitense e nordeuropeo.