>
Descrizione
4 generazioni di vignaioli rappresentano la storia della Cantina Pieropan, una realtà che mette al centro del proprio interesse il vigneto e l'incessante ricerca dell'eccellenza qualitativa e il rinnovamento dei processi di vinificazione. L'utilizzo di agricoltura biologica identifica la forte attenzione verso la sostenibilità della produzione.
Il vino è un qualcosa di naturale che ha un suo ciclo vitale da tutelare. Il Ruberpan Valpolicella Superiore nasce nel 2003 ed il suo nome deriva dal latino RUBER - rosso rubino e da “PAN”, collega il cognome della famiglia con il nome scelto.
Il blend che dà vita a questo vino è composto da 60% Corvina Veronese, 35% Rondinella Corvinone e Croatina Veronese, 5% di uve di vecchi vitigni tradizionali della Valpolicella.
Colore rubino trasparente con sentori di amarena e more in confettura, cacao e note speziate. Al palato fresco e sapido con un tannino delicato.
Un vino da tavola, ottimo con primi piatti elaborati e secondi a base di pollame nobile, carni alla griglia e selvaggina.
Rubino trasparente e brillante.
Sentori di amarena e more in confettura, cacao e note speziate e tostate.
Fresco, sapido con carattere fruttato. Trama tannica e delicata.
Vino classico da tavola, ottimo su primi piatti con salse rosse e paste ripiene, su secondi a base di pollame nobile, carni alla griglia, piccola selvaggina, formaggi di media stagionatura.
Dettagli
ANNO | 2018 |
---|
VITIGNI | 60% Corvina, Croatina, Rondinella, Corvinone |
---|
SISTEMA DI ALLEVAMENTO | Guyot |
---|
ALCOL | 14.00 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
RACCOLTO | Prima e seconda decade di Ottobre. |
---|
Dettagli
CLASSIFICAZIONE | DOC Valpolicella |
---|---|
TEMPERATURA | 16-18 |
UBICAZIONE | Val d'Illasi, colline di Cellore d'Illasi, zona di produzione del Valpolicella (VR) |
TERRENO | Argilloso e calcareo. |
AFFINAMENTO | In fusti da 500 lt e botti da 2500 lt per 18/24 mesi ed un periodo di bottiglia. |
PRODUZIONE ANNUA | 30000 |
PIANTE PER ETTARO | 5800 |
VINIFICAZIONE | Pigiatura e diraspatura delle uve. Temperatura di fermentazione 23-24 °C. Durata della macerazione 12 giorni con rimontaggi e follature quotidiane. La fermentazione malolattica non sempre svolta. |
DECANTAZIONE | 1 ora |
TIPOLOGIA | Rossi |
RESA ETTARO | 35-40 hl |
ACIDITÁ | 5.8 g/l |
Dettagli
ESPERTO | ANNO | VOTO |
Veronelli | 2015 | ![]() |
Veronelli | 2016 | ![]() |
Bibenda | 2015 | ![]() |
Bibenda | 2016 | ![]() |
Wine Spectator | 2010 | 89 |
Wine Advocated | 2015 | 89 |
James Suckling | 2014 | 90 |
James Suckling | 2015 | 90 |
James Suckling | 2016 | 90 |
James Suckling | 2017 | 92 |
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!
Cantina
Nome: Pieropan
Anno avviamento: 1880
Ettari coltivati: 70
Nome enologo: Dario Pieropan
Indirizzo: Via G. Camuzzoni, 3 - Soave (VR)
Sito web: www.pieropan.it
Dal 1890 quattro generazioni hanno segnato la storia dell'azienda Pieropan, ognuna con apporti diversi in relazione ai tempi, alle conoscenze e allo spirito imprenditoriale. L'attività vitivinicola inizia con Leonildo, medico del paese di Soave che, spinto dalle conoscenze in biologia e chimica, intraprende il lavoro nei vigneti di famiglia e in cantina. I figli, Fausto e Gustavo, hanno continuato l'opera con infinita passione, ma l'imprinting fondamentale è dato da Leonildo, nipote del primo fondatore che con uno stile unico e una innata vocazione ha rivoluzionato l'azienda. La convinzione della centralità del vigneto, l'incessante ricerca dell'eccellenza qualitativa e il rinnovamento dei processi di vinificazione, caratterizzano l'identità Pieropan. Leonildo condivide con la moglie Teresita il grande amore per la terra, la consapevolezza del valore della tradizione e un patrimonio familiare trasmesso ai figli Andrea e Dario che, assieme ai genitori, guidano oggi l'azienda.