>
Descrizione
Paglierino con luminosi riflessi verdolini.
Apre su delicate nuance floreali di rosa bianca, mughetto e gelsomino, abbinati a ricordi di ananas e cedro siciliano, sollevati da echi iodati.
Bocca morbida, incalzata da una garbata verve fresco-sapida che dona equilibrio. Chiusura contesa fra impressioni sapide e agrumate.
Dettagli
ANNO | 2019 |
---|
SISTEMA DI ALLEVAMENTO | Alberello pre-phylloxera. |
---|
ALCOL | 13.00 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
RACCOLTO | Seconda decade di Ottobre. |
---|
Dettagli
CLASSIFICAZIONE | DOC Etna |
---|---|
TEMPERATURA | 10-12 |
UBICAZIONE | Versante Est dell'Etna, Contrada Caselle, Milo |
TERRENO | Franco sabbioso con abbondante presenza di scheletro. |
AFFINAMENTO | Acciaio e bottiglia. |
PRODUZIONE ANNUA | 5000 |
VINIFICAZIONE | Raccolta manuale delle uve. Pressatura soffice. |
TIPOLOGIA | Bianchi |
Dettagli
ESPERTO | ANNO | VOTO |
Veronelli | 2019 | ![]() |
Bibenda | 2019 | ![]() |
Wine Spectator | 2013 | 89 |
Wine Spectator | 2017 | 91 |
Wine Advocated | 2017 | 92 |
Wine Advocated | 2018 | 92 |
James Suckling | 2018 | 92 |
James Suckling | 2019 | 92 |
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!
Cantina
Nome: Pietradolce
Anno avviamento: 2005
Ettari coltivati: 18
Nome enologo: Carlo Ferrini
Indirizzo: Contrada Rampante - Solicchiata - Castiglione di Sicilia (CT)
Sito web: www.pietradolce.it
Pietradolce nasce nel 2005, e trova la sua collocazione a Solicchiata, frazione del Comune di Castiglione di Sicilia, sul versante Nord-Est dellEtna. Il vigneto si estende per 10 ettari, tra i 600 e gli 800 metri di altitudine, ed è suddiviso in tre appezzamenti ognuno ricadente in una diversa contrada: Marchesa, Moganazzi, e Chiusa Spagnolo. I terreni dei vigneti sono di natura franco-sabbiosa, con abbondante presenza di scheletro ed elementi minerali generoso dono del vulcano Etna che conferiscono ai vini peculiarità uniche nel loro genere. Si è scelto di coltivare unicamente vitigni autoctoni dellEtna, allevati in buona parte nella tradizionale forma ad alberello. Scelta derivata dalla profonda convinzione che sia questo ciò che richiede il territorio. Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio e Carricante sono e saranno i principali protagonisti della storia di Pietradolce.