Descrizione
Dettagli del vino
Un vino che è diventato l'immagine stessa del cambiamento della Sicilia del vino. Nasce dalla visione di potere competere con il mondo nella produzione di questo vitigno così nobile e diffuso. Una lunga strada iniziata nel 1985, piena di sorprese e di successi. Oggi lo Chardonnay Planeta è una icona per la Sicilia intera. Le vigne di Ulmo e Maroccoli che lo compongono sono uniche per posizione e per terroir. La fermentazione e l'affinamento in legni francesi, da anni ormai attenta e precisa, ci consegna un vino straordinario per grazia e potenza.
SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI AI 49 EURO

Colore
Oro chiaro, profondo ma trasparente.

Olfatto
Un sottile tratto minerale fa dialogare con armonia il sapore delle pesche gialle mature, del miele d'acacia e della pasta di mandorla con i profumi più torbati, cerealicoli e tostati.

Gusto
È un bianco morbido sorretto da una rinfrescante vena acida che accompagna tutto l'assaggio.

Abbinamenti
Provatelo, per cambiare, con del foie gras appena scottato o con del vitello arrosto con una salsa di funghi.
Dettagli
Caratteristiche
ANNO | 2020 |
---|
SISTEMA DI ALLEVAMENTO | Cordone speronato. |
---|
ALCOL | 13.50 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
RACCOLTO | ULMO 4 Settembre. MAROCCOLI 10 Settembre. |
---|
Dettagli
Informazioni
CLASSIFICAZIONE | DOC Menfi |
---|---|
TEMPERATURA | 10-12 |
UBICAZIONE | Sambuca di Sicilia (AG) |
TERRENO | ULMO terreno di tessitura media, da mediamente profondo a profondo con uno scheletro abbondante costituito da ciottoli, debolmente calcareo, e con frazioni di terreni scuri e vegetali. MAROCCOLI suolo ricco di scheletro, mediamente argilloso con abbondante frazione limosa. |
AFFINAMENTO | In barriques di rovere di Allier da 225 litri, 50% nuove e 50% di 2° e 3° passaggio. |
PRODUZIONE ANNUA | 200000 |
PIANTE PER ETTARO | ULMO 4.500 piante per ettaro MAROCCOLI 5.000 piante per ettaro. |
VINIFICAZIONE | Dopo diraspapigiatura, pressatura soffice e sedimentazione statica a bassa temperatura. Fermentazione sui 18 °C in barriques; segue affinamento di 11 mesi con bâtonnage eseguito ogni 10 giorni. |
DECANTAZIONE | 1 ora |
TIPOLOGIA | Bianchi |
RESA ETTARO | ULMO 65 q., MAROCCOLI 75 q. |
ACIDITÁ | 5.9 g/l |
PH | 3.4 |
Dettagli
Premi
ESPERTO | ANNO | VOTO |
Gambero Rosso | 2010 | ![]() |
Gambero Rosso | 2018 | ![]() |
Veronelli | 2009 | ![]() |
Veronelli | 2010 | ![]() |
Veronelli | 2011 | ![]() |
Veronelli | 2016 | ![]() |
Veronelli | 2017 | ![]() |
Veronelli | 2018 | ![]() |
Bibenda | 2008 | ![]() |
Bibenda | 2009 | ![]() |
Bibenda | 2018 | ![]() |
Wine Spectator | 2018 | 90 |
Wine Spectator | 2019 | 90 |
Wine Advocated | 2017 | 92 |
Wine Advocated | 2018 | 94 |
James Suckling | 2012 | 94 |
James Suckling | 2017 | 93 |
James Suckling | 2018 | 93 |
Recensioni degli utenti:
Lascia anche tu la tua opinione!
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!

Cantina
Nome: Planeta
Anno avviamento: 1995
Ettari coltivati: 392
Nome enologo: Alessio Planeta
Indirizzo: Contrada Dispensa - Menfi (AG)
Sito web: www.planeta.it
Planeta e' un Viaggio in Sicilia. Un viaggio da occidente a oriente Planeta e' un "Viaggio in Sicilia". Un viaggio da occidente a oriente, che da Sambuca di Sicilia e Menfi porta sino a Vittoria, a Noto e all'Etna. Le tappe del "Viaggio" sono le cinque cantine che Planeta ha inserito all'interno dei propri vigneti. Cinque boutique wineries, ciascuna pensata per le specifiche esigenze del territorio: l'Ulmo a Sambuca di Sicilia, la Cantina Piccola e la Cantina Grande a Menfi, Dorilli a Vittoria, Buonivini a Noto; e presto si aggiungera' la sesta, Sciara Nuova sull'Etna. Nelle cinque cantine e nei 390 ettari di vigna di proprieta' che le circondano ha preso vita il progetto di Planeta. Una ricerca paziente e meticolosa, mai affrettata, rivolta tanto al passato quanto al futuro. Innanzi tutto un profondo legame con la piu' antica tradizione enologica siciliana e il suo inestimabile patrimonio di varieta' autoctone. In questa direzione, la linea guida del progetto e' estremamente rigorosa: esaltare le caratteristiche di questi grandi vitigni coltivandoli esclusivamente nei rispettivi territori d'elezione. Quindi Nero d'Avola e Moscato a Noto, Frappato a Vittoria, Grecanico a Sambuca e Menfi, e presto anche Carricante sul'Etna. L'altro filone del progetto si svolge nell'arena in cui si misurano i migliori produttori dei cinque continenti. Quindi Chardonnay, Syrah, Merlot, Cabernet: grandi classici dell'enologia internazionale interpretati da un territorio che li marca in maniera inconfondibile, dando vita a dei vini che sono profondamente siciliani tanto quanto i grandi autoctoni. Senza dimenticare la sperimentazione varietale e territoriale piu' spinta, quasi visionaria: quella che ha permesso di ottenere per la prima volta in Sicilia un grande Fiano. Tutta l'attivita' dell'azienda ha un filo conduttore: la sostenibilita' ambientale. Attraverso l'utilizzo di pannelli solari e biomasse, principalmente residui di potatura, per la produzione di energia, attraverso il riuso e il riciclaggio di tutti i materiali utilizzati nel ciclo produttivo e l'uso esclusivo di carta riciclata per imballaggi e stampati. Perche' il territorio e l'ambiente sono un bene collettivo e anche patrimonio dell'azienda, ed e' un dovere fare ogni sforzo per preservarli. Alessio, Francesca e Santi Planeta hanno dato vita all'azienda e a questo progetto, ma insieme a loro c'e' tutta la famiglia, da generazioni radicata nella realta' agricola siciliana. Una famiglia e un'azienda che si sono sempre date obbiettivi ambiziosi, seguendo il diktat della qualita', del rispetto rigoroso dell'ambiente e della responsabilita' sociale. Dalle proprieta' di famiglia a Menfi e Sambuca di Sicilia, e poi a Vittoria e Noto sino agli ultimi acquisti sull'Etna, un "Viaggio" unico, attraverso la Sicilia e i suoi piu' grandi vini.