Planeta Moscato Bianco Allemanda 2021

11,10 €
+-
  1. Artigianali
  2. Biologici

Descrizione

Dettagli del vino

Allemanda è una danza barocca di apertura, cosi come il nostro Moscato bianco. Secco, con intensi profumi di gelsomino e agrumi, nasce dalle terre bianche e assolate di Noto. Una personale interpretazione di un vino da aperitivo da varietà autoctone aromatiche.

SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI AI 49 EURO

Colore

Giallo molto chiaro con riflessi verdi.

Olfatto

Gelsomino, petali di rosa, carcadè, pompelmo rosa e profumi di mare: un'esplosione poetica.

Gusto

In bocca sapido e fresco, equilibrato ed elegante.

Abbinamenti

La sua fragrante aromaticità si esalta sul contrasto morbido-sapido del mare: voluttuoso su un'insalata di aringhe, gentile su un'insalata caprese, è straordinario su gamberi e crostacei panati o su una crema di pomodoro e astice. Solare e conviviale, valorizza con precisione millimetrica una paella valenciana, un cous cous di pesce o dei tagliolini ai ricci di mare.

Dettagli

Caratteristiche

ANNO 2021
SISTEMA DI ALLEVAMENTO Guyot
ALCOL 12.50
FORMATO 0,75 L Standard
RACCOLTO 13-21 Agosto.

Dettagli

Informazioni

CLASSIFICAZIONE DOC Noto
TEMPERATURA 10-12
UBICAZIONE Buonivini - Noto (SR)
TERRENO Terreni molto calcarei, scheletro abbondante e di piccole dimensioni; tessitura fine con frazione argillosa di colore chiaro.
AFFINAMENTO In acciaio.
PRODUZIONE ANNUA 20000
PIANTE PER ETTARO 4500
VINIFICAZIONE Decantazione statica del mosto dopo diraspapigiatura e pressatura soffice. Fermentazione in acciaio, a 15 °C.
TIPOLOGIA Bianchi
RESA ETTARO 90 q.
ACIDITÁ 5.8 g/l
PH 3.3

Dettagli

Premi

Recensioni degli utenti:

Non ci sono ancora recensioni per questo vino. Facci sapere la tua opinione!

Cantina

Nome: Planeta
Anno avviamento: 1995
Ettari coltivati: 392
Nome enologo: Alessio Planeta
Indirizzo: Contrada Dispensa - Menfi (AG)
Sito web: www.planeta.it

Planeta e' un Viaggio in Sicilia. Un viaggio da occidente a oriente Planeta e' un "Viaggio in Sicilia". Un viaggio da occidente a oriente, che da Sambuca di Sicilia e Menfi porta sino a Vittoria, a Noto e all'Etna. Le tappe del "Viaggio" sono le cinque cantine che Planeta ha inserito all'interno dei propri vigneti. Cinque boutique wineries, ciascuna pensata per le specifiche esigenze del territorio: l'Ulmo a Sambuca di Sicilia, la Cantina Piccola e la Cantina Grande a Menfi, Dorilli a Vittoria, Buonivini a Noto; e presto si aggiungera' la sesta, Sciara Nuova sull'Etna. Nelle cinque cantine e nei 390 ettari di vigna di proprieta' che le circondano ha preso vita il progetto di Planeta. Una ricerca paziente e meticolosa, mai affrettata, rivolta tanto al passato quanto al futuro. Innanzi tutto un profondo legame con la piu' antica tradizione enologica siciliana e il suo inestimabile patrimonio di varieta' autoctone. In questa direzione, la linea guida del progetto e' estremamente rigorosa: esaltare le caratteristiche di questi grandi vitigni coltivandoli esclusivamente nei rispettivi territori d'elezione. Quindi Nero d'Avola e Moscato a Noto, Frappato a Vittoria, Grecanico a Sambuca e Menfi, e presto anche Carricante sul'Etna. L'altro filone del progetto si svolge nell'arena in cui si misurano i migliori produttori dei cinque continenti. Quindi Chardonnay, Syrah, Merlot, Cabernet: grandi classici dell'enologia internazionale interpretati da un territorio che li marca in maniera inconfondibile, dando vita a dei vini che sono profondamente siciliani tanto quanto i grandi autoctoni. Senza dimenticare la sperimentazione varietale e territoriale piu' spinta, quasi visionaria: quella che ha permesso di ottenere per la prima volta in Sicilia un grande Fiano. Tutta l'attivita' dell'azienda ha un filo conduttore: la sostenibilita' ambientale. Attraverso l'utilizzo di pannelli solari e biomasse, principalmente residui di potatura, per la produzione di energia, attraverso il riuso e il riciclaggio di tutti i materiali utilizzati nel ciclo produttivo e l'uso esclusivo di carta riciclata per imballaggi e stampati. Perche' il territorio e l'ambiente sono un bene collettivo e anche patrimonio dell'azienda, ed e' un dovere fare ogni sforzo per preservarli. Alessio, Francesca e Santi Planeta hanno dato vita all'azienda e a questo progetto, ma insieme a loro c'e' tutta la famiglia, da generazioni radicata nella realta' agricola siciliana. Una famiglia e un'azienda che si sono sempre date obbiettivi ambiziosi, seguendo il diktat della qualita', del rispetto rigoroso dell'ambiente e della responsabilita' sociale. Dalle proprieta' di famiglia a Menfi e Sambuca di Sicilia, e poi a Vittoria e Noto sino agli ultimi acquisti sull'Etna, un "Viaggio" unico, attraverso la Sicilia e i suoi piu' grandi vini.