>
Descrizione
Intenso colore granato di ottima trasparenza.
Porge un ventaglio olfattivo ricco e assortito, contraddistinto da sentori di frutta rossa in confettura, mirtillo e mora di gelso. Seguono presenza balsamiche ed eteree, circondate da delicata mineralità ferrose e da sfumature ferrose.
Al gusto si oppone al gentile, dorato di grande freschezza e aggraziato impatto tannico. In dinamica evoluzione ma dall'equilibrio definito.
Dettagli
ANNO | 2017 |
---|
SISTEMA DI ALLEVAMENTO | Guyot |
---|
ALCOL | 13.50 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
RACCOLTO | Manuale, effettuata nella seconda metà di Ottobre. |
---|
Dettagli
CLASSIFICAZIONE | DOCG Ghemme |
---|---|
TEMPERATURA | 16-18 |
UBICAZIONE | Ghemme (NO) |
TERRENO | Terrazzi fluvio glaciali ciottolosi ferrettizzati a reazione sub-acida. |
AFFINAMENTO | L'affinamento prosegue per 2 anni in grandi botti di rovere, per completarsi con 1 anno di bottiglia prima della messa in commercio. |
PIANTE PER ETTARO | 4000 |
VINIFICAZIONE | L'intero processo di fermentazione e macerazione può durare dai 3 ai 5 giorni ed è svolto interamente in fermentino in acciaio inox orizzontali dotato di pale mobili che eseguono follature del cappello per favorire la cessione di sostanze coloranti e tanniche da parte delle bucce. |
DECANTAZIONE | 1 ora |
TIPOLOGIA | Rossi |
RESA ETTARO | 45-55 q. |
ZUCCHERO | 27.4 g/l |
ACIDITÁ | 6.7 g/l |
Dettagli
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!
Nome: Platinetti Guido Azienda Agricola
Anno avviamento: 1971
Ettari coltivati: 6
Nome enologo: Andrea Fontana
Indirizzo: Via Roma, 60 - Ghemme (NO)
Sito web: www.platinettivini.com
LAzienda Agricola Platinetti Guido è una tipica impresa a conduzione familiare. La superficie si estende nel comune di Ghemme su 5 ettari di vigneto produttivi e comprende impianti iscritti negli albi del Ghemme DOCG, Colline Novaresi DOC nelle tipologie Nebbiolo, Barbera, Vespolina, Bianco e Rosato. Gli obiettivi dellazienda sono QUALITÀ, TIPICITÀ E RISPETTO DELLAMBIENTE. La qualità del prodotto deriva principalmente dalla scelta di vigneti esposti a sud-ovest, sulla prima collina ghemmese, vigneto Ronco Maso, che garantisce un terreno con struttura, componenti minerali e giacitura ottimali. La tipicità dei vini si ottiene con il rispetto delle tradizioni, nella gestione del vigneto e nella vinificazione, unitamente alluso di moderne tecnologie. Lattenzione alle problematiche ambientali e quindi alla genuinità del prodotto si rende concreta nellabolizione totale, attuata nellultimo decennio, di concimazioni minerali, di diserbanti ed insetticidi di origine sintetica e nellimpiego mirato di prodotti anticrittogamici (lotta guidata).