>
Descrizione
Il Morellino di Scansano DOCG è prodotto con uve Sangiovese 85%. Per l'assemblaggio utilizziamo Cabernet-Sauvignon, Montepulciano, Canaiolo e Petit Verdot. Dopo una fermentazione controllata a 28 ° C il vino matura in una cantina a volta sotto la chiesa medievale di Scansano. Usiamo i tonneaux francesi (rovere Allier, tostato medio) per integrare i sapori propri dei vini e non alterarli. Il Morellino brilla di un colore rosso rubino, il suo bouquet comprende ciliegia marasca, bacche scure, vaniglia e sapori tostati. Tannini delicati assicurano complessità e un lungo finale in velluto completa il sapore. È idealmente servito con antipasti, pasta fatta in casa, risotti, bistecca ed elaborati piatti alla griglia.
Rosso intenso e vivace.
Armonia ben definita dei profumi di frutti di bosco.
La consistenza tannica si addolcisce combinandosi con gradevoli note di vaniglia.
Dettagli
ANNO | 2019 |
---|
VITIGNI | 5% Cabernet Sauvignon, 5% Canaiolo Nero, 5% Montepulciano, 85% Sangiovese |
---|
SISTEMA DI ALLEVAMENTO | Cordone speronato. |
---|
ALCOL | 14.00 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
Dettagli
CLASSIFICAZIONE | DOCG Morellino di Scansano |
---|---|
TEMPERATURA | 16-18 |
UBICAZIONE | Magliano in Toscana (GR) |
TERRENO | Composizione silicea, argillo-calcarea. |
AFFINAMENTO | In tonneaux per almeno 6 mesi. Riposo in bottiglia per 6 mesi prima della vendita. |
VINIFICAZIONE | Fermentazione in tini di acciao per 8 giorni a temperatura controllata. |
DECANTAZIONE | 1 ora |
TIPOLOGIA | Rossi |
RESA ETTARO | 8000 kg |
ZUCCHERO | 1.1 g/l |
ESTRATTO SECCO | 28.0 g/l |
ACIDITÁ | 5.2 g/l |
Dettagli
ESPERTO | ANNO | VOTO |
James Suckling | 2018 | 90 |
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!
Cantina
Nome: Poggio Nibbiale
Indirizzo: Località Pereta - Magliano in Toscana (GR)
Sito web: www.nibbiale.com
Poggio Nibbiale si trova nel mezzo del panorama collinare della Toscana meridionale, tra Scansano e Magliano in Toscana. A 300 metri di altitudine dal Mar Tirreno, si apre una spettacolare vista a sud-ovest sulle Isole del Giglio, dElba, di Montecristo e sulla penisola del Monte Argentario. E un podere di 121 ettari, di cui 11 a vigneto, 8 dei quali piantati a Sangiovese. Parte del vino viene custodito nel prezioso scrigno dellazienda, lantica cantina adiacente alla chiesa San Giovanni Battista, il più antico edificio di Scansano. Elke e Nikolaus Buchheim si sono innamorati subito di questi luoghi magici e hanno portato a termine un progetto seguito per tanti anni: Il nostro scopo è produrre un vino che faccia scoprire una passione. Un vino che si vorrebbe più bere che vendere. Un vino che non sia legato alla moda del bere internazionale.