>
Descrizione
La cantina Possa si trova in uno dei più bei sentieri delle Cinque Terre e rappresenta una delle poche aziende che negli ultimi anni sono riuscite a resistere alla desertificazione avutasi, in queste zone, per colpa di frane ed allagamenti.
Parliamo di coltivazioni molto difficili da portare avanti, nelle quali il semplice trasporto delle cassette comporta spostamenti mai semplici.
Solo la passione di vignaioli come Silvio Bonamini è riuscita a preservare la produzione di vini unici ed originali provenienti da queste terre.
Il Cinque Terre Bianco racchiude tutto il duro lavoro necessario per realizzare un vino che, negli ultimi 20 è tornato in auge per la sua intensità.
Una bottiglia che sà di mare, nata da un blend di uve bianche coltivate biologicamente, fermentate e lavorate in acciaio. Una vera e propria testimonianza di queste terre, dal perfetto equilibrio tra calore e sapidità.
Al termine di una bella giornata trascorsa al mare, quando la brezza marina si fà più insistente, questo è il momento ideale per stappare una bottiglia di Cinque Terre Bianco!
Giallo dorato.
Profumo di macchia mediterranea, aromatico intenso, minerale.
Sapido e molto persistente a tratti spigoloso.
Ottimo con piatti a base di pesce e carni bianche
Dettagli
ANNO | 2020 |
---|
VITIGNI | Bosco, Rossese, Albarola |
---|
ALCOL | 13.50 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
RACCOLTO | Anticipata rispetto alla tradizione, per godere di una più alta acidità. |
---|
Dettagli
CLASSIFICAZIONE | DOC Cinque Terre e Cinque Terre Sciacchetrà |
---|---|
TEMPERATURA | 10-12 |
UBICAZIONE | Riomaggiore (SP) |
TERRENO | Scistoso, roccioso e resti di arenaria. Acido. |
AFFINAMENTO | In barrique di rovere e di acacia. |
PRODUZIONE ANNUA | 8000 |
VINIFICAZIONE | Diraspatura, e messa a fermentare per 4 giorni insieme alle bucce, dopo viene separato dalle bucce e lasciato in acciaio per altri 4 giorni, dopo la parte alta della botte continua a fermentare in acciaio, mentre la bassa viene messa in barrique. |
TIPOLOGIA | Bianchi |
RESA ETTARO | 40-50 q. |
Dettagli
ESPERTO | ANNO | VOTO |
Veronelli | 2018 | ![]() |
Wine Advocated | 2017 | 88 |
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!
Cantina
Nome: Possa
Indirizzo: Via Telemaco Signorini, 91 - Riomaggiore (SP)
Sito web: possa.it
Possa nasce dal legame fra il sogno condiviso di far rivivere una valle e il progetto di costruire unazienda agricola. Avevo appena 40 giorni quando i miei genitori mi portarono per la prima volta a Possaitara. Una valle con un microclima particolarissimo che fino a poco tempo fa era destinata a scivolare inesorabilmente verso il mare, trascinando con sé, oltre ad alcuni secoli di storia, anche uno dei sentieri più suggestivi delle Cinque Terre, quello che conduce a Canneto. Vi ho trascorso ogni periodo di vacanza e momento libero durante linfanzia e ladolescenza e ricordo ancora come una buona parte di quella valle fosse lavorata, ricordo le persone che la curavano, da Pino a Enzo, da Giemo a Variste, Ilario, Renzo, Aldo e tanti altri, persone che coltivavano questo difficile territorio solo per la soddisfazione di farlo per portare a casa qualche limone, un po di uva da sciacchetrà e alcune primizie, privilegio di questa costa dato dallesposizione particolare. Col passare degli anni, mentre io crescevo, i personaggi conosciuti a causa delletà lasciavano il duro lavoro della coltura della valle e labbandono via via prendeva il sopravvento, fino ad arrivare alla fine degli anni novanta, quando erano rimaste coltivate solo poche porzioni di terrazzamenti e le frane avevano ormai devastato il profilo del versante e distrutto parte dei terrazzamenti. La cosa più facile che avrei potuto fare sarebbe stata quella di lasciare la valle al suo degrado e ad una lenta agonia, nessuno, vista la mia giovane età e limpervietà della zona, avrebbe mai avuto da dire, ma non era così facile.