>
Descrizione
Rosato cera suolo, con riflessi rubino lucenti ed una impeccabile cromatura cremisi.
I profumi sono di un'armonia sensoriale sinfonica: puliti, nitidi, in confondibili, che variano dalsentore di mandorlo in fiore, al lampone, spaziando dal cedro alla mela fuji.
I sapori sono di una freschezza senza precedenti, la nitidezza del gusto di uva croccante e turgida, colta al punto giusto è palpabile in ogni angolo del palato. Rotondi sono i suoi composti primari con la particolarità di una morbidezza aromatica che ricorda la pelle della mandorla.
L'abbinamento gastronomico è ampio e stimolante: anguilla alla brace con riduzione al ribes; filetti di Persico Sole impanati, gnocchi con gamberi di lago, tagliata di petto d'anatra oppure culatello.
Dettagli
ANNO | 2020 |
---|
VITIGNI | Barbera, Syrah, Groppello gentile |
---|
SISTEMA DI ALLEVAMENTO | Guyot |
---|
ALCOL | 12.00 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
Dettagli
CLASSIFICAZIONE | DOC Riviera del Garda Bresciano o Garda Bresciano |
---|---|
TEMPERATURA | 10-12 |
UBICAZIONE | Padeghe sul Garda (BS) |
AFFINAMENTO | In vasche di acciaio, completa la maturazione un periodo di 3 mesi in bottiglia. |
PIANTE PER ETTARO | 5000 |
VINIFICAZIONE | L'uva viene lavorata in brevissima macerazione a freddo per 8 ore circa, al fine di ottenere la nuance rosata ideale per la fase fermentazione, a temperatura di 16 gradi , per 10 giorni circa. |
TIPOLOGIA | Rosati |
RESA ETTARO | 75 q. |
ESTRATTO SECCO | 25.0 g/l |
ACIDITÁ | 6.3 g/l |
Dettagli
ESPERTO | ANNO | VOTO |
Veronelli | 2018 | ![]() |
Veronelli | 2019 | ![]() |
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!
Cantina
Nome: Pratello
Ettari coltivati: 80
Nome enologo: Emiliano Rossi, Nicola Ragnoli
Indirizzo: Via Pratello, 26 - Padeghe sul Garda (BS)
Sito web: www.pratello.com
L'azienda agricola Pratello sorge sulle meravigliose Colline Moreniche, a due passi dal Lago di Garda. Camminando tra le viuzze medievali si scorgono panorami da togliere il fiato. La struttura è circondata dal verde, stretta nel confortevole abbraccio di quiete, pace e silenzio che solo queste zone sanno regalare. Ed è proprio il contatto con la natura uno dei pregi di Pratello: gli ospiti, lontani dal caos cittadino, possono rigenerarsi e vivere appieno lesperienza sensoriale e gustativa di un agriturismo fortemente legato alla propria terra. Soggiornare qui infatti non è solo sinonimo di relax e benessere: a Pratello buona parte di ciò che viene servito proviene dallazienda agricola stessa o dai produttori locali. Il concetto di "chilometro zero" e di attenzione per lambiente, unito alla conduzione familiare, completano il quadro di una location in cui riattivare le energie, ritrovare se stessi e godere della genuina offerta enogastronomica. Ma Pratello non è solo uno strepitoso luogo di vacanza, è anche unazienda che investe le proprie forze nella tutela e nella valorizzazione del territorio. In unepoca storica in cui la maggioranza preferisce sfruttare risorse esterne, qui è tutto, fortunatamente, controtendenza. Se clima ottimale e terreno fertile permettono la coltivazione e la produzione di cibi e bevande sane perché ignorarlo? Pratello è quindi azienda vinicola e cantina, con uninteressante e variegata offerta di vini. È anche frantoio, con una preziosissima produzione di olio extra vergine doliva. È orto, è frutteto, è campagna nella sua accezione più nobile, con una coltivazione di prodotti così vasta che lofferta al pubblico è in continua espansione.