Descrizione
Dettagli del vino
Il vino che i francesi hanno usato per rendere più carezzevoli i loro vini rossi. Un vino vellutato che dagli alberelli dalle basse produzioni e del vento del mare viene plasmato per una grande bevibilità e buona longevità.
SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI AI 49 EURO

Colore
Rubino carico tendente al granato.

Olfatto
Intenso e complesso, isolano, marino, balsamico; ricorda frutti rossi e spezie.

Gusto
In bocca ha una buona sapidità e potenza.

Abbinamenti
Ideale nell'accompagnare primi ben conditi, carni in umido e alla brace, ventresca di tonno alla brace, salsiccia sarda e altri salumi, pecorino ben stagionati.
Dettagli
Caratteristiche
ANNO | 2019 |
---|
SISTEMA DI ALLEVAMENTO | Alberello (Franco di piede). |
---|
ALCOL | 13.50 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
RACCOLTO | Manuale in cassette. |
---|
Dettagli
Informazioni
CLASSIFICAZIONE | IGT Isola dei Nuraghi |
---|---|
TEMPERATURA | 16-18 |
UBICAZIONE | Arborea (OR) |
TERRENO | Sabbioso |
AFFINAMENTO | 6 mesi in acciaio e barriques di almeno 4 passaggi. |
PRODUZIONE ANNUA | 3500 |
VINIFICAZIONE | Fermentazione a temperatura sotto i 30 °C , con lieviti autoctoni, di uva pigiata e diraspata, con macerazione di 7 giorni con follature manuali. |
TIPOLOGIA | Rossi |
RESA ETTARO | 50 q/Ha |
Dettagli
Premi
Recensioni degli utenti:
Lascia anche tu la tua opinione!
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!

Cantina
Nome: Quartomoro
Indirizzo: Via Dino Poli 33 - Arborea (OR)
Sito web: www.quartomoro.it
Quartomoro di Sardegna nasce come cantina didattica di Piero Cella, substrato sperimentale e di ricerca dellenologo; si pone come fabbrica di idee, di esperienze sulla viticoltura e lenologia sarda. Lintreccio di rapporti professionali e sociali produce una serie di prodotti derivanti dalle uve, che mirano ad essere le pietre miliari della produzione sarda. Il legame affettivo, la condivisione di esperienze ed emozioni legate allenoturismo, alle lunghe passeggiate fra le vigne, alle sane degustazioni di vini e spumanti, sono tutte esperienze che ci portano a realizzare un piccolo sogno Certo, crederci sul serio e avviare il tutto è stata, e continua a essere giorno per giorno, una dura sfida, ma varie coincidenze hanno fatto sì che i tempi fossero maturi per intraprendere lattività e creare Quartomoro di Sardegna, una micro-azienda in evoluzione. Quartomoro di Sardegna vuol essere un intreccio di vite, di esperienze e di culture, così come il luogo in cui nasce: Arborea, testimonianza viva della sinergia tra sardità e continentalità, e la Sardegna, terra con una biodiversità tra le più interessanti dEuropa. Il nostro auspicio è produrre vini-espressione della nostra terra sarda. Con questo intento, quotidiamente ci impegniamo, cercando di lavorare al meglio, con il minimo intervento in vigna e in cantina, nel rispetto dei processi naturali.