Querciabella Camartina 2017

89,83 €
+-
  1. Artigianali
  2. Vegani
  3. Biologici

Descrizione

Dettagli del vino

Un Super Tuscan prodotto solo in annate ottimali che rappresenta il fiore all'occhiello della Querciabella. I vigneti da dove si produce il Camartina sono stati coltivati biologicamenta dal 1998 e convertiti in tecniche biodinamiche nel 2000. Le uve sono raccolte a mano e l'affinamneto viene fatto in barrique francesi. Di colore rosso rubino, sprigiona sentori di mirtilli e more, cioccolato e vaniglia. Alla bocca è molto equilibrato con tannini non invadenti. In tavola può essere abbinato a carni rosse e selvaggina.

SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI AI 49 EURO

Colore

Colore rosso rubino intenso.

Olfatto

Al naso esprime personalità con aromi intensi, eleganti e raffinati che si aprono con sottili note di amarena, prugna e violetta a cui si susseguono piacevoli aromi di mirtillo, mora, tabacco, liquirizia, vaniglia e cacao su un magnifico fondo speziato dove si può scorgere della cannella.

Gusto

In bocca ha un attacco lievemente tannico, ma ben equilibrato dall'alcol, corpo pieno, sapori intensi, buoni tannini, piacevole. Il finale è molto persistente con lunghi e netti ricordi di amarena, mirtillo e prugna.

Dettagli

Caratteristiche

ANNO 2017
VITIGNI 70% Cabernet Sauvignon, 30% Sangiovese
ALCOL 14.50
FORMATO 0,75 L Standard
RACCOLTO Le uve sono attentamente selezionate in vigna e raccolte in 8 casse chilo.

Dettagli

Informazioni

CLASSIFICAZIONE IGT Toscano o Toscana
TEMPERATURA 18-20
AFFINAMENTO In botti 100% di quercia Francese: 80% nuove e 20% di un anno. Il vino è periodicamente travasato e assaggiato durante la maturazione. Dopo l'imbottigliamento, il vino riposa per circa sei mesi prima del rilascio.
PRODUZIONE ANNUA 9995
VINIFICAZIONE La macerazione dura circa 12 giorni per il Sangiovese e fino a 20 giorni per il Cabernet Sauvignon. In seguito il vino viene trasferito in barriques. I vitigni diversi vengono sottoposti a élevage separatamente per un anno. In questa fase, le migliori uve, selezionate attraverso degustazioni, sono raccolte in una miscela finale, e subiscono un altro anno di élevage.
DECANTAZIONE 1 ora
PRODUZIONE Uva diraspata, non schiacciata, e dopo sono convogliate in tini di acciaio inox a temperatura controllata o in piccole vasche di cemento. Fermentazione alcolica, macerazione e fermentazione malolattica svolte.
TIPOLOGIA Rossi
RESA ETTARO Cabernet Sauvignon 25 hl / ha; Sangiovese 35 hl / ha

Dettagli

Premi

ESPERTO ANNO VOTO
ESPERTO ANNO VOTO
Gambero Rosso2007
Gambero Rosso2015
Gambero Rosso2016
Veronelli2007
Veronelli2010
Veronelli2015
Veronelli2016
Bibenda2007
Bibenda2012
Bibenda2013
Bibenda2015
Bibenda2016
Wine Spectator201393
Wine Spectator201596
Wine Spectator201695
Wine Advocated201094
Wine Advocated201594
James Suckling201394
James Suckling201595
James Suckling201694
James Suckling201795

Recensioni degli utenti:

Non ci sono ancora recensioni per questo vino. Facci sapere la tua opinione!

Cantina

Nome: Querciabella
Anno avviamento: 1974
Ettari coltivati: 100
Nome enologo: Guido De Santi, Luca Currado, Manfred Ing
Indirizzo: Via di Barbiano, 17 - Grave in Chianti (FI)
Sito web: www.querciabella.com

Querciabella produce attualmente quattro vini provenienti dai vigneti dei suoi Chianti Classico a Greve in Chianti. Batàr è una miscela di Pinot Blanc e Chardonnay; Camartina è un blend di Cabernet Sauvignon e Sangiovese; Palafreno è un Merlot in purezza, mentre Querciabella è un Chianti Classico DOCG. Mongrana, un blend di Sangiovese, Merlot e Cabernet Sauvignon, è stato il primo vino ad essere rilasciato dalla tenuta di Alberese Querciabella (Maremma). Querciabella prevede di introdurre più vini da questa regione nel prossimo futuro.