>
Descrizione
"Da uve Sangiovese. Sapori raffinati, completate da tannini sottili ma ben supportato dall'acidità, che lo rendono un vino agile. Finale lungo. Un grande vino - 97 punti ". Daniele Cernilli
Rosso rubino.
Al naso si apre con eleganti sentori di frutti di bosco e prugne.
Al palato risulta piacevolmente fruttato, con tannini decisi ma gentili, che esaltano sensazioni speziate. Il vino presenta un finale persistente, di grande freschezza e sapidità.
Dettagli
ANNO | 2017 |
---|
ALCOL | 14.00 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
RACCOLTO | Le uve vengono raccolte a mano utilizzando casse da 9 chili. Date Vendemmia: Settembre 9-30. |
---|
Dettagli
CLASSIFICAZIONE | DOCG Chianti Classico |
---|---|
TEMPERATURA | 16-18 |
UBICAZIONE | Grave in Chianti (FI) |
TERRENO | Il terreno si trova in Greve ad una altitudine di 325 m. s.l.m. ed è composto di arenaria turbidite e da terremp marnoso ed argilloso. L'ardesia e la pietra arenaria sono molto diffuse nella zona collinare (450 m.), dove il suolo è favorevole al drenaggio, come è anche il caso di i vigneti in Radda. Terreni ricchi di carbonato di calcio caratterizzanti i vigneti in Gaiole. |
AFFINAMENTO | Dopo la fermentazione malolattica, élevage viene effettuata in barrique (anche francese) per 16-20 mesi, il 20% nuove. Il Chianti Classico Riserva Querciabella è un vino vegano che non prevede nelle fasi di vinificazione alcun prodotto di origine animale. |
VINIFICAZIONE | In cantina subiscono fermentazione in botti di rovere francese da 3 tonnellate. |
DECANTAZIONE | 1 ora |
TIPOLOGIA | Rossi |
RESA ETTARO | 35 hl/ha |
ACIDITÁ | 5.3 g/l |
PH | 3.5 |
Dettagli
ESPERTO | ANNO | VOTO |
Veronelli | 2015 | ![]() |
Veronelli | 2017 | ![]() |
Bibenda | 2015 | ![]() |
Bibenda | 2017 | ![]() |
Wine Spectator | 2015 | 94 |
Wine Spectator | 2016 | 93 |
Wine Advocated | 2011 | 90 |
Wine Advocated | 2013 | 91 |
Wine Advocated | 2016 | 93 |
James Suckling | 2015 | 94 |
James Suckling | 2016 | 91 |
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!
Cantina
Nome: Querciabella
Anno avviamento: 1974
Ettari coltivati: 100
Nome enologo: Guido De Santi, Luca Currado, Manfred Ing
Indirizzo: Via di Barbiano, 17 - Grave in Chianti (FI)
Sito web: www.querciabella.com
Querciabella produce attualmente quattro vini provenienti dai vigneti dei suoi Chianti Classico a Greve in Chianti. Batàr è una miscela di Pinot Blanc e Chardonnay; Camartina è un blend di Cabernet Sauvignon e Sangiovese; Palafreno è un Merlot in purezza, mentre Querciabella è un Chianti Classico DOCG. Mongrana, un blend di Sangiovese, Merlot e Cabernet Sauvignon, è stato il primo vino ad essere rilasciato dalla tenuta di Alberese Querciabella (Maremma). Querciabella prevede di introdurre più vini da questa regione nel prossimo futuro.