Ricci Curbastro Curtefranca Vigna Santella del Grom Rosso 2014

13,90 €
+-
  1. Artigianali

Descrizione

Dettagli del vino

La grande ricchezza di suoli messa in evidenza dalle ricerche di zonazione compiuta dal Consorzio Vini di Franciacorta nei primi anni '90, è all'origine della decisone di inserire nel disciplinare della D.O.C. anche la menzione di "vigna" (1995) seguita dal toponimo per quei vini che, oltre a rispondere a requisiti analitici e di lavorazione superiori (maggiore titolo alcolometrico minimo naturale, maggiore estratto secco netto, più lunga maturazione in cantina) provengono da un'accurata cernita delle uve di un'unica vigna. Le conoscenze dei vitivinicoltori circa le loro migliori vigne, abbinate alla ricerca scientifica, stanno così creando i presupposti per una lenta selezione dei migliori cru della Franciacorta. Prodotto per la prima volta nella vendemmia 1983.

SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI AI 49 EURO

Colore

Rosso rubino cupo, limpido, consistente.

Olfatto

Intenso, di estrema finezza ed armonia, con sfumature di legno e frutta matura.

Gusto

Continuo, di carattere, ampio e setoso con gentile apporto del Cabernet; al palato mostra finezza e continuità gustativa, acidità sentita ma ben combinata con la morbidezza.

Abbinamenti

Accompagna egregiamente carni rosse, umidi, selvaggina di piuma e di pelo, salumi, formaggi stagionati.

Dettagli

Caratteristiche

ANNO 2014
VITIGNI 10% Barbera, 30% Cabernet Franc, 20% Cabernet Sauvignon, 28% Merlot, 12% Carmènere
ALCOL 13.00
FORMATO 0,75 L Standard

Dettagli

Informazioni

CLASSIFICAZIONE DOC Curtefranca
TEMPERATURA 16-18
UBICAZIONE Vigna Santella del Gröm in comune di Adro
AFFINAMENTO Segue un affinamento di almeno 18 mesi di maturazione in carati di rovere prima dell'imbottigliamento e successivo affinamento di un altro anno.
VINIFICAZIONE Macerazione a freddo per circa 4 giorni seguita da fermentazione a temperatura controllata in grandi tini in acciaio aperti.
DECANTAZIONE 2 ore
TIPOLOGIA Rossi
RESA ETTARO Circa 8 tonnellate.

Dettagli

Premi

Recensioni degli utenti:

Non ci sono ancora recensioni per questo vino. Facci sapere la tua opinione!

Nome: Ricci Curbastro Azienda Agricola
Anno avviamento: 1885
Ettari coltivati: 25
Nome enologo: Riccardo Ricci Curbastro, Andrea Rudelli, Annalisa Massetti
Indirizzo: Via Adro, 37 - Capriolo (BS)
Sito web: www.riccicurbastro.it

Di tradizione agricola fin dal XIII° secolo, la famiglia Ricci Curbastro conduce aziende a Lugo di Romagna (RA), a Rontana di Brisighella (RA) e l' omonima azienda agricola di Capriolo in Franciacorta (BS). Dei 32 ha di superficie aziendale 27,5 sono investiti a vigneti secondo i rigorosi indirizzi della moderna viticoltura e del Consorzio vini Franciacorta cui l'azienda aderisce fin dalla fondazione. Nel secolare parco ove sorge Villa Evelina è la CANTINA ipogea in cui vengono effettuate le fermentazioni e la lenta maturazione dei Franciacorta DOCG. La vinificazione è seguita dagli enologi, Annalisa Massetti e Riccardo Ricci Curbastro; un mix di esperienze per vini destinati ai palati sempre più esigenti dei consumatori di tutto il mondo.