Descrizione
Dettagli del vino
SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI AI 49 EURO

Colore
Rosso rubino intenso. Colore scuro e profondo, da cui deriva il nome.

Olfatto
Al naso piccoli frutti neri, rosa canina, spezie e rabarbaro.

Gusto
Si presenta rotondo, corposo e ben equilibrato con una piacevole nota di confettura di mirtillo e ribes nero.
Dettagli
Caratteristiche
ANNO | 2018 |
---|
VITIGNI | Corvina, Merlot, Pinot Nero |
---|
ALCOL | 13.50 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
Dettagli
Informazioni
CLASSIFICAZIONE | IGT Veronese |
---|---|
TEMPERATURA | 16-18 |
UBICAZIONE | Soave (VR) |
AFFINAMENTO | Segue la vinificazione in acciaio e un leggero passaggio in legno i cui tempi e modi sono stabiliti di volta in volta dall'enologo. |
PRODUZIONE ANNUA | 130000 |
VINIFICAZIONE | Sovra maturazione delle uve in pianta per 10-15 giorni, con un leggero appassimento sui graticci. |
DECANTAZIONE | 1 ora |
TIPOLOGIA | Rossi |
Dettagli
Premi
ESPERTO | ANNO | VOTO |
Veronelli | 2016 | ![]() |
Veronelli | 2017 | ![]() |
Recensioni degli utenti:
Lascia anche tu la tua opinione!
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!

Cantina
Nome: Cantina di Soave
Anno avviamento: 1898
Ettari coltivati: 6000
Nome enologo: Filippo Pedron
Indirizzo: Viale Vittoria, 100 - Soave (VR)
Sito web: www.cantinasoave.it
Quasi 20 anni fa la Cantina di Soave ha iniziato un processo di accorpamento di altre cantine cooperative del territorio, passando da 1000 soci agli attuali 2200 per un totale di 6000 ettari vitati e di 30 milioni di bottiglie prodotte annualmente. Nel 2016, dopo un lungo iter burocratico, sono partiti i lavori di ampliamento della cantina su una superficie di 30.000 metri quadrati che, con un basso impatto ambientale, porteranno a raddoppiare le linee di produzione e aumentare ulteriormente la capacità di imbottigliamento. Il piano di ristrutturazione, stimato intorno ai 100 milioni di euro, prevede anche opere di urbanizzazione e infrastrutturali per migliorare la viabilità limitrofa allazienda. In una realtà tanto dinamica resta solida e immutata la qualità dei vini realizzati che, a dispetto dei numeri da capogiro e dellimpostazione fortemente imprenditoriale della produzione, conservano unanima fedele alla tradizione e al territorio di provenienza.