>
Descrizione
Fra le varietà autoctone l'Inzolia racconta l'espressione legata agli aromi mediterranei e tipicamente di zagara e mandorle.
Giallo paglierino.
Sentori di frutta matura, melone, pesca con note floreali di ginestra.
Asciutto, vegetale con retrogusto fresco e amarognolo.
Dettagli
ANNO | 2020 |
---|
SISTEMA DI ALLEVAMENTO | Spalliera. Tipo di potatura: Guyot. |
---|
ALCOL | 12.50 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
Dettagli
CLASSIFICAZIONE | DOC Sicilia |
---|---|
TEMPERATURA | 8-10 |
UBICAZIONE | Tenuta Pernice - Monreale |
AFFINAMENTO | In acciaio in presenza delle fecce ni per 4 mesi. |
PIANTE PER ETTARO | 4.200 |
VINIFICAZIONE | Fermentazione: tradizionale in bianco. Fermentazione Malolattica: non svolta. |
TIPOLOGIA | Bianchi |
RESA ETTARO | 110 q/Ha |
ZUCCHERO | 1.2 g/l |
ACIDITÁ | 5.3 g/l |
PH | 3.2 |
Dettagli
ESPERTO | ANNO | VOTO |
Veronelli | 2014 | ![]() |
Veronelli | 2016 | ![]() |
Wine Advocated | 2017 | 87 |
James Suckling | 2018 | 90 |
James Suckling | 2019 | 89 |
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!
Cantina
Nome: Sallier De La Tour
Anno avviamento: 1950
Ettari coltivati: 44
Nome enologo: Laura Orsi, Carlo Ferrini
Indirizzo: Sallier de La Tour Estate - Monreale (PA)
Sito web: www.tascadalmerita.it/tenuta/sallier-de-la-tour
Siamo nella DOC Monreale, nella valle dello Jato, in un territorio vocato alla viticoltura che ha saputo valorizzare la naturale propensione di questa terra verso il Syrah. Il paesaggio, 77 ettari di cui 38 vitati, è scandito anche da piante di olivo e alberi da frutto tutto intorno alla cantina La Monaca, un tocco liberty in piena campagna. Una Tenuta di famiglia, dei cugini Sallier de La Tour che per generazioni è stata curata con amore e che nel 2009 si è unita alle Tenute Regaleali, Capofaro, Tascante e Whitaker, il mondo di Tasca dAlmerita. Seguendo un progetto di valorizzazione del territorio, coniughiamo ogni giorno esperienza e sperimentazione, genuinità e passione, coltivando insieme al Syrah le variet? autoctone: Grillo, Inzolia e Nero dAvola. Oggi il nostro progetto parla agli appassionati del mondo del vino, attratti da un contesto di campagna urbana.