San Giusto a Rentennano Fuori Misura Rosato 2020

12,69 €
+-
  1. Artigianali
  2. Biologici

Descrizione

Dettagli del vino

SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI AI 49 EURO

Colore

Rosa scuro.

Olfatto

Profumi freschi e fruttati.

Gusto

Vino di corpo intenso. Vino ricco e dalla consistenza pura.

Dettagli

Caratteristiche

ANNO 2020
VITIGNI 5% Canaiolo Nero, 2% Merlot, 93% Sangiovese
ALCOL 14.00
FORMATO 0,75 L Standard
RACCOLTO Dal 22 Settembre al 6 Ottobre.

Dettagli

Informazioni

CLASSIFICAZIONE IGT Toscano o Toscana
TEMPERATURA 10-12
UBICAZIONE Gaiole in Chianti (SI)
AFFINAMENTO 5 mesi in acciaio inox.
PRODUZIONE ANNUA 7400
VINIFICAZIONE Vino prodotto da estrazione di mosto dalle vasche di Chianti Classico, Riserva, Percarlo, La Ricolma prelevato usualmente dopo 12/24 ore dall'immissione delle uve in vasca e in minor misura da uve Sangiovese, Merlot, Canaiolo raccolte precocemente. Il mosto viene fermentato per 10/12 giorni con aggiunta di circa il 10% di uve fresche diraspate. Durante la fermentazione la temperatura viene mantenuta entro i 23° e il mosto viene mescolato quotidianamente.
TIPOLOGIA Rosati
RESA ETTARO 1 Kg per ceppo.
ACIDITÁ 6.7 g/l
PH 3.2

Dettagli

Premi

ESPERTO ANNO VOTO
ESPERTO ANNO VOTO
Veronelli2018
Veronelli2019
James Suckling201690

Recensioni degli utenti:

Non ci sono ancora recensioni per questo vino. Facci sapere la tua opinione!

Nome: Fattoria San Giusto a Rentennano
Anno avviamento: 1905
Ettari coltivati: 30
Nome enologo: Attilio Pagli
Indirizzo: Loc. San Giusto a Rentennano - Gaiole in Chianti (SI)
Sito web: www.fattoriasangiusto.it

San Giusto a Rentennano (nome di origine etrusca),si affaccia sull’alto corso del fiume Arbia nella parte più meridionale del Chianti Classico. Antichissimo monastero cistercense (per questo già denominato San Giusto alle Monache), poi indomito fortilizio, fu segnato a confine, secondo un trattato del 1204, fra i contadi di Siena e Firenze. Del castello rimangono le merlature guelfe del muro di cinta, le massicce mura a Barbacane e le cantine interrate, ancora oggi utilizzate per la maturazione dei vini in botte. Proprietà della famiglia Martini di Cigala dal 1914, oggi dei fratelli Anna, Lucia, Elisabetta, Francesco, Alessandro, Luca.