>
Descrizione
Calpazio: dal Monte Calpazio, montagna così importante per il nostro vigneto, fa parte dei Monti Alburni, conosciuti anche come Dolomiti del Cilento.
Giallo paglierino.
All'olfatto note di albicocca, pesca gialla, sensazioni balsamiche di salvia, per poi virare sentori di fiori tra cui il gelsomino sembra prevalere.
In bocca è ricco sapido,con un finale lievemente tannico, classico del Greco.
Dettagli
ANNO | 2020 |
---|
SISTEMA DI ALLEVAMENTO | Spalliera con potatura guyot. |
---|
ALCOL | 12.50 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
Dettagli
CLASSIFICAZIONE | IGT Paestum |
---|---|
TEMPERATURA | 8-10 |
UBICAZIONE | Cappuccio-Paestum, loc. Cannito. |
TERRENO | Argilloso-calcareo. |
AFFINAMENTO | Serbatoio di acciaio per circa 8 mesi |
PRODUZIONE ANNUA | 20000 |
VINIFICAZIONE | Pressatura soffice, fermentazione in serbatoi di acciaio. |
TIPOLOGIA | Bianchi |
Dettagli
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!
Cantina
Nome: San Salvatore 1988
Anno avviamento: 2004
Ettari coltivati: 23
Nome enologo: Riccardo Cotarella
Indirizzo: Giungano (SA)
Sito web: www.sansalvatore1988.it
Sono i particolari che rendono le cose speciali. Le piccole differenze che insieme fanno la differenza. Come la nostra storia, che comincia a metà degli anni 40 a Boscoreale, alle falde del Vesuvio. Altri tempi, frammenti di emozioni che si riscoprono oggi nel nostro amore per lagricoltura, biologica o biodinamica, ma mai intensiva. Non stressiamo le nostre viti e rispettiamo lidentità ecologica referenziale, i ritmi e le tradizioni di un terroir speciale. Una terra con condizioni pedologiche e climatiche ottimali, dove già i Greci, quasi 3000 anni fa, avevano impiantato i loro vigneti: il Parco nazionale del Cilento, in unarea compresa e distribuita tra Stio, Paestum e Giungano. Ed è qui, a 700m dalla vigna e ad un tiro di sguardo dai Templi, che abbiamo anche la nostra moderna cantina, dotata di un impianto fotovoltaico da 96Kw che ci consente di ridurre al minimo limmissione di anidride carbonica nell'atmosfera. Ieri eravamo vignaioli ed allevatori. Oggi siamo unazienda agricola di 97 ettari, di cui 21,5 di vigneti ed il resto divisi tra frutteti, uliveti e bosco, e 450 bufale che esporta in tutto il mondo, dallAustralia agli Stati Uniti. Domani, saremo qualcosa di più: una serie di punti vendita dove i nostri ed i migliori prodotti del Parco nazionale saranno preparati dalle uniche mani che cucinano per e con amore: mani di donna, mani di massaia. Ma questa, è una storia che inizia domani.