Sandro Fay Valtellina Superiore Valgella Carteria Riserva 2017

29,50 €
+-
  1. Artigianali
  2. Vignaiolo indipendente

Descrizione

Dettagli del vino

SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI AI 49 EURO

Colore

Rosso rubino.

Olfatto

Al naso esibisce frutta rossa macerata, confettura di prugne, tabacco, cacao, spezie e sfumata mineralità.

Gusto

Sorso pieno, equilibrato, con tannino morbido e vigoroso. Persistenza sui richiami del rabarbaro, di grande prospettiva.

Dettagli

Caratteristiche

ANNO 2017
SISTEMA DI ALLEVAMENTO Guyot
ALCOL 13.50
FORMATO 0,75 L Standard
RACCOLTO L'uva viene raccolta a metà Ottobre.

Dettagli

Informazioni

CLASSIFICAZIONE DOCG Valtellina Superiore
TEMPERATURA 16-18
UBICAZIONE San Giacomo di Teglio (SO)
TERRENO Sabbioso (70%), limoso (20%) a pH acido.
AFFINAMENTO 12 mesi in botte da 30 hl e piccole botti di rovere da 500 lt.
PRODUZIONE ANNUA 9200
VINIFICAZIONE Fermentazione alcolica in vasca di acciaio. Fermentazione malolattica in botte da 30 hl e piccole botti di rovere da 500 lt.
DECANTAZIONE 1 ora
TIPOLOGIA Rossi
RESA ETTARO 40 hl

Dettagli

Premi

Recensioni degli utenti:

Non ci sono ancora recensioni per questo vino. Facci sapere la tua opinione!

Nome: Società Agricola Fay
Anno avviamento: 1971
Ettari coltivati: 17
Nome enologo: Marco Fay
Indirizzo: Via Pila Caselli, 1 - San Giacomo di Teglio (SO)
Sito web: www.vinifay.it

La storia della famiglia Fay è legata in particolar modo alla Valgella, sottozona della Valtellina che regala alcuni fra i più eleganti Nebbiolo, o Chiavennasca come si suole chiamarla qui, dell’intera denominazione. L’azienda agricola Fay infatti concentra la maggior parte dei vigneti nel comune di Teglio, dove i terreni sono prevalentemente sabbiosi con un 18% circa di limo ma totalmente privi di argilla e calcare che darebbero altrimenti uve troppo concentrate, mentre la filosofia aziendale vuole premiare soprattutto la finezza e la souplesse di un vitigno che qui in Valtellina acquisisce una personalità unica e inimitabile altrove. Tuttavia il miglior esempio di Valtellina i Fay lo ottengono in un’altra delle cinque sottozone, la Sassella, rappresentata da Il Glicine, vino di punta della cantina sempre premiato da questa Guida con il massimo riconoscimento e che anche quest’anno si conferma un prodotto di classe estrema, meritevole di essere conservato a lungo in cantina per osservarne l’evoluzione nel tempo. Tutta la produzione è comunque sinonimo di eccellente qualità e ogni etichetta esprime una diversa interpretazione del territorio e del vitigno, offrendo una lettura del Nebbiolo sempre originale e piacevole.