Descrizione
Dettagli del vino
La terra siciliana con il suo calore ed il suo mix di culture ha da sempre sedotto una vasta gamma di imprenditori che si sono trsferiti portando con loro un bagaglio imprenditoriale fondamentale per il rilancio di quest'isola.
La Cantina Santa Tresa è l'esempio di come organizzazione aziendale e passione per la terra riescano a convivere dando vita ad una realtà produttiva tra le più innovative ed interessanti degli ultimi anni.
Siamo nelle terre rosse di Vittoria, dove tutte scorre all'insegna della cultura biologica, che oltre ad essere una certificazione diìventa un vero e proprio stile di vita.
Il rispetto per il ciclo vitale della vigna e per la biodiversità presente sul territorio donano personalità e calore a tutti i vini prodotti dalla Cantina Santa Tresa, diventando prodotti ambasciatori della calda terra sicula.
Il Rina Russa Frappato Bio racchiude tutte le qualità tipiche del vitigno più importante di Vittoria, regalando un intrerpretazione dallo stile unico che colpisce per freschezza e sapidità.
La sua lavorazione prevede una fermentazione in vasche d'acciao, macerazione sulle bucce ed affinamento in cemento per alcuni mesi.
Un rosso definito atipico per la sua capacità di abbainarsi anche a piatti di pesce.
SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI AI 49 EURO

Colore
Rubino di una certa trasparenza.

Olfatto
Ai profumi sciorina ciliegia e amarena, seguite da arancia sanguinella, rosa, china, liquirizia, pietra focaia, menta e sottobosco.

Gusto
Al gusto si rileva con buon equilibrio fresco glicerico, sapido, con tannini fini e finale ricco di ritorni fruttati.
Dettagli
Caratteristiche
ANNO | 2019 |
---|
ALCOL | 13.50 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
RACCOLTO | Le uve vengono accuratamente raccolte a mano verso la fine di Settembre e vengono accuratamente messe in piccoli contenitori da 15 kg. |
---|
Dettagli
Informazioni
CLASSIFICAZIONE | DOC Sicilia |
---|---|
TEMPERATURA | 16-18 |
UBICAZIONE | Vittoria (RG) |
AFFINAMENTO | Terminata la fermentazione malolattica, il vino viene conservato sulle fecce fini per circa 4-6 mesi in serbatoi di acciaio inox, con regolari rimontaggi, prima dell'imbottigliamento. |
VINIFICAZIONE | L'uva viene refrigerata per una notte in una cella frigorifera per abbassare la temperatura a 6-8 °C, al fine di preservare le particolari qualità del Frappato. Dopo una diraspatura e pigiatura molto soffice l'uva viene fatta fermentare ad una temperatura di circa 18-22 °C per 10-12 giorni. Il vino viene separato dalle bucce e la fermentazione malolattica avviene in modo naturale. |
DECANTAZIONE | 1 ora |
TIPOLOGIA | Rossi |
Dettagli
Premi
ESPERTO | ANNO | VOTO |
Bibenda | 2018 | ![]() |
James Suckling | 2012 | 90 |
Recensioni degli utenti:
Lascia anche tu la tua opinione!
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!

Cantina
Nome: Santa Tresa
Anno avviamento: 2002
Ettari coltivati: 39
Nome enologo: Stefano Chioccioli
Indirizzo: Contrada Santa Tersa - Vittoria (RG)
Sito web: www.santatresa.com
Vogliamo raccontarvi, con e attraverso il vino, lincredibile incontro di culture Siciliano. Produciamo vini autenticamente Siculi e rigorosamente biologici. Vogliamo accompagnarvi alla scoperta di luoghi, prodotti, culture e tecniche. Attraverso il nostro lavoro vogliamo trasmettervi lamore per questo incredibile territorio. La nostra curiosità ci ha spinti a rivalutare varietà e tecniche produttive in grado di unire tradizioni antiche e approcci enologici innovativi. Santa Tresa, è un gioiello fatto di microclima, biodiversità e cultura. Il nostro lavoro non si limita esclusivamente nellattenersi alle norme previste per la coltura biologica ma diventa filosofia, obiettivo, studio e infine risultato. La gente di Santa Tresa, non più padrona ma ospite e custode di uneredità unica: la biodiversità di Vittoria. Scegliere Santa Tresa, vi proponiamo vini rigorosamente biologici di elevato livello enologico. Avrete la certezza di un prodotto che non solo rispetta ma promuove e custodisce un terroir e una natura generosa a cui basta il solo rispetto delluomo per produrre frutti meravigliosi. Quando scegli Santa Tresa, dimostri di avere nel DNA il seme della scoperta. Conoscerai varietà uniche sinora forse poco esaltate e tecniche antichissime, come lutilizzo di anfore in terracotta, che assieme a metodi moderni e una predisposizione innata alla sperimentazione, rendono unico il nostro vino.