>
Descrizione
Il Grillo Viogner Rina Ianca si colloca all'interno della produzione della Cantina Santa Tresa, una delle aziende biologiche più rinomate della Sicilia, nata dall'intuizione dei fratelli Girelli che, conquistati dal calore di questa terra, decidono di trasferire dal Nord tutto il loro know-how imprenditoriale.
Protagonista di questa realtà è la terra rossa di Santa Tresa che trasferisce alle vigne tutte le qualità di questa splendida Regione, esaltate dall'adozione del sistema di agricoltura biologica, cardine della filosofia aziendale.
Il Grillo Viogner testimonia come la Sicilia sia terra di grandi vini bianchi, apprezzati e premiati a livello internazionale, espressione di uno dei vitigni autoctoni siciliani più rinomati.
Il Rina Ianca, che in siciliano significa "sabbia bianca", nasce da un blend di Grillo e Viogner in cui si uniscono le qualità del vitigno siciliano a quelle del vitigno francese che a Santa Tresa trova le condizioni ideali per essere coltivato.
Il risultato è uno splendido bianco in cui convivono mineralità e freschezza tipiche del vitigno siciliano con l'intensità e lo spessore caratteristici delle uve francesi.
Un perfetto mix internazionale molto apprezzato nel continente.
Giallo paglierino.
Ha un bouquet stratificato di frutta bianca come la pesca, che si sviluppa gradualmente in note di albicocca ed erbe aromatiche.
Al palato ha una splendida mineralità, è ben equilibrato con una bella morbidezza nel finale.
Perfetto accompagnamento ad antipasti di mare, crostacei, pasta o risotti a base di pesce o verdure. Perfetto anche con i salumi.
Dettagli
ANNO | 2020 |
---|
VITIGNI | 70% Grillo, 30% Viognier |
---|
ALCOL | 13.50 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
RACCOLTO | Le uve Grillo e Viognier vengono raccolte a mano e messe in piccoli contenitori da 15 kg. Il Viognier viene raccolto a fine Agosto, mentre il Grillo viene raccolto nella prima metà di Settembre. |
---|
Dettagli
CLASSIFICAZIONE | DOC Sicilia |
---|---|
TEMPERATURA | 10-12 |
UBICAZIONE | Vittoria (RG) |
AFFINAMENTO | Dopo la fermentazione, i due vini vengono assemblati insieme e il vino viene conservato sulle fecce fini per circa 4 mesi, con frequenti rimescolamenti. |
VINIFICAZIONE | Entrambi i vitigni vengono vinificati in modo simile. Le uve vengono raffreddate per una notte in una cella frigorifera per abbassare la temperatura a 6-8 °C, proteggendo così le caratteristiche aromatiche dell'uva. Il giorno successivo, l'uva viene diraspata delicatamente e pigiata in modo molto soffice. Il mosto rimane in un serbatoio per una notte ad una temperatura di 10 °C, permettendo la naturale sedimentazione di tutte le particelle solide. Il vino viene trasferito in una vasca di acciaio inox, dove la fermentazione avviene a 17-19 °C per 10-12 giorni. |
TIPOLOGIA | Bianchi |
Dettagli
ESPERTO | ANNO | VOTO |
Veronelli | 2019 | ![]() |
Wine Spectator | 2017 | 89 |
James Suckling | 2020 | 90 |
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!
Cantina
Nome: Santa Tresa
Anno avviamento: 2002
Ettari coltivati: 39
Nome enologo: Stefano Chioccioli
Indirizzo: Contrada Santa Tersa - Vittoria (RG)
Sito web: www.santatresa.com
Vogliamo raccontarvi, con e attraverso il vino, lincredibile incontro di culture Siciliano. Produciamo vini autenticamente Siculi e rigorosamente biologici. Vogliamo accompagnarvi alla scoperta di luoghi, prodotti, culture e tecniche. Attraverso il nostro lavoro vogliamo trasmettervi lamore per questo incredibile territorio. La nostra curiosità ci ha spinti a rivalutare varietà e tecniche produttive in grado di unire tradizioni antiche e approcci enologici innovativi. Santa Tresa, è un gioiello fatto di microclima, biodiversità e cultura. Il nostro lavoro non si limita esclusivamente nellattenersi alle norme previste per la coltura biologica ma diventa filosofia, obiettivo, studio e infine risultato. La gente di Santa Tresa, non più padrona ma ospite e custode di uneredità unica: la biodiversità di Vittoria. Scegliere Santa Tresa, vi proponiamo vini rigorosamente biologici di elevato livello enologico. Avrete la certezza di un prodotto che non solo rispetta ma promuove e custodisce un terroir e una natura generosa a cui basta il solo rispetto delluomo per produrre frutti meravigliosi. Quando scegli Santa Tresa, dimostri di avere nel DNA il seme della scoperta. Conoscerai varietà uniche sinora forse poco esaltate e tecniche antichissime, come lutilizzo di anfore in terracotta, che assieme a metodi moderni e una predisposizione innata alla sperimentazione, rendono unico il nostro vino.