>
Descrizione
Santa Tresa è un progetto di rilancio aziendale nel quale l'attenzione tipica defli imprenditori del Nord si sposa con la passione emanata dalla terra siciliana.
Erano gli anni novanta quando i fratelli Stefano e Marina Girelli decidono di scommettre su questo progetto dalle grandi potenzialità, investendo passione e know-how.
Oggi Santa Tresa è un'azienda biologica non per scelta ma per filosofia, dove la terra rossa è il teatro della vita che dona alla vigna tutte le cartatteristice del terroir.
Un terra dove la biodiversità è una risorsa da integrare durante ogni fase di lavorazione delle viti.
Qui trovano dimora il Frappato ed il Nero d'Avola con i quali viene realizzato questo Rosa di Santa Tresa Bio. Il tipico colore rosato nasce grazie alla macerazione sulle bucce, che avviene dopo la raccolta manuale delle uve e la dolce pressatura.
Il risultato è un rosato dalla grande personalità, simbolo della sicilianità ed ambasciatore del suo calore.
Bellissimo rosa pallido.
Sentori di rame, belle note di frutti di bosco con sentori di viola e di rosa.
Elegante e persistente con lampone e fragolina di bosco e acidità eccellente.
Estremamente versatile, si abbina perfettamente a piatti leggeri a base di verdure o pesce, o carni bianche. Ideale con il sushi, o come aperitivo.
Dettagli
ANNO | 2020 |
---|
VITIGNI | 50% Nero d'Avola, 50% Frappato |
---|
ALCOL | 12.50 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
RACCOLTO | Le uve Nero d'Avola e Frappato vengono raccolte a mano e messe in piccoli contenitori da 15 kg. Il Nero d'Avola viene raccolto verso la metà di Settembre e il Frappato a fine mese. |
---|
Dettagli
CLASSIFICAZIONE | IGT Terre Siciliane |
---|---|
TEMPERATURA | 10-12 |
UBICAZIONE | Vittoria (RG) |
AFFINAMENTO | Una volta terminata la fermentazione, i due vini vengono assemblati insieme sulle fecce fini per 3-4 mesi prima dell'imbottigliamento. |
VINIFICAZIONE | Raffreddiamo l'uva per una notte in una cella frigorifera per abbassare la temperatura a 6-8 °C, proteggendo così le caratteristiche aromatiche dell'uva. Macerazione naturale sulle bucce nella pressa pneumatica, a temperatura fredda, per 2 ore per il Nero d'Avola e 4 ore per il Frappato. L'uva viene pigiata molto delicatamente fino ad un massimo di 0,6 bar. Il mosto viene conservato per una notte a 10 °C per consentire la sedimentazione naturale. Segue la fermentazione, che avviene ad una temperatura di circa 17 °C per circa 12 giorni. |
TIPOLOGIA | Rosati |
Dettagli
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!
Cantina
Nome: Santa Tresa
Anno avviamento: 2002
Ettari coltivati: 39
Nome enologo: Stefano Chioccioli
Indirizzo: Contrada Santa Tersa - Vittoria (RG)
Sito web: www.santatresa.com
Vogliamo raccontarvi, con e attraverso il vino, lincredibile incontro di culture Siciliano. Produciamo vini autenticamente Siculi e rigorosamente biologici. Vogliamo accompagnarvi alla scoperta di luoghi, prodotti, culture e tecniche. Attraverso il nostro lavoro vogliamo trasmettervi lamore per questo incredibile territorio. La nostra curiosità ci ha spinti a rivalutare varietà e tecniche produttive in grado di unire tradizioni antiche e approcci enologici innovativi. Santa Tresa, è un gioiello fatto di microclima, biodiversità e cultura. Il nostro lavoro non si limita esclusivamente nellattenersi alle norme previste per la coltura biologica ma diventa filosofia, obiettivo, studio e infine risultato. La gente di Santa Tresa, non più padrona ma ospite e custode di uneredità unica: la biodiversità di Vittoria. Scegliere Santa Tresa, vi proponiamo vini rigorosamente biologici di elevato livello enologico. Avrete la certezza di un prodotto che non solo rispetta ma promuove e custodisce un terroir e una natura generosa a cui basta il solo rispetto delluomo per produrre frutti meravigliosi. Quando scegli Santa Tresa, dimostri di avere nel DNA il seme della scoperta. Conoscerai varietà uniche sinora forse poco esaltate e tecniche antichissime, come lutilizzo di anfore in terracotta, che assieme a metodi moderni e una predisposizione innata alla sperimentazione, rendono unico il nostro vino.