>
Descrizione
L'Azienda Santa Tresa si trova in provincia di Ragusa, una delle zone più affascinanti della Sicilia e da sempre incontro di diverse culture.
Produttrice di vini esclusivamente biologici, vuole trasmettere tramite i suoi vini tutto l'amore per questa terra e per la sua storia.
Una delle reltà vitivinicole più importanti della zona, riesce a coniugare tradizione ed innovazione tecnologica nella pieno rispetto della biodiversità
Lo Spumante brut il Grillo è prodotto solo con le uve del vitigno autoctono tramite agricoltura biologica.
Viene usato il metodo Charmat che da vita ad un vino dalle bollicine fini, colore giallo paglierino e sapori freschi, agrumati e floreali.
Al palato fresco, morbido ed equilibrato,
Un esperienza degustativa senza impegni che vi trasporterà nelle terre siciliane, mentre lo degustate durante un aperitivo o una cena a base di pesce.
Giallo paglierino.
Impatto olfattivo fragrante di crosta di pane e lievito, seguito da sensazioni agrumate, pesca e susina, fiori bianchi e mardolrla fresca.
Tracce minerali in chiusura. Assaggio frescco e agile, con piacevole sapidità a supporto di un finale floreale.
Ottimo aperitivo, perfetto anche con tempura di mare o verdure, pesce e formaggi dal sapore dolce.
Dettagli
ANNO | NV |
---|
ALCOL | 12.50 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
RACCOLTO | Fine Agosto, quando le uve vengono raccolte a mano una volta raggiunto il livello ottimale di maturazione con acidità e zuccheri perfetti per la produzione di uno spumante fresco e fruttato. |
---|
Dettagli
TEMPERATURA | 6-8 |
---|---|
UBICAZIONE | Vittoria (RG) |
VINIFICAZIONE | Dopo la diraspatura, le uve vengono trasferite in una pressa pneumatica, dove vengono pressate in modo molto soffice per preservare le delicate caratteristiche dell'uva Grilllo. Il mosto viene poi raffreddato e le particelle solide vengono lasciate decantare sul fondo del serbatoio in modo naturale. La fermentazione primaria viene effettuata ad una temperatura di 18 °C per 8-10 giorni. Il vino viene poi messo in un altro serbatoio di acciaio inox per la fermentazione secondaria. Gli speciali ceppi di lievito aggiunti lavorano molto lentamente, ad una temperatura di 14 °C, creando un perlage delicato e conservando la freschezza. |
TIPOLOGIA | Spumanti |
Dettagli
ESPERTO | ANNO | VOTO |
James Suckling | 0000 | 88 |
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!
Cantina
Nome: Santa Tresa
Anno avviamento: 2002
Ettari coltivati: 39
Nome enologo: Stefano Chioccioli
Indirizzo: Contrada Santa Tersa - Vittoria (RG)
Sito web: www.santatresa.com
Vogliamo raccontarvi, con e attraverso il vino, lincredibile incontro di culture Siciliano. Produciamo vini autenticamente Siculi e rigorosamente biologici. Vogliamo accompagnarvi alla scoperta di luoghi, prodotti, culture e tecniche. Attraverso il nostro lavoro vogliamo trasmettervi lamore per questo incredibile territorio. La nostra curiosità ci ha spinti a rivalutare varietà e tecniche produttive in grado di unire tradizioni antiche e approcci enologici innovativi. Santa Tresa, è un gioiello fatto di microclima, biodiversità e cultura. Il nostro lavoro non si limita esclusivamente nellattenersi alle norme previste per la coltura biologica ma diventa filosofia, obiettivo, studio e infine risultato. La gente di Santa Tresa, non più padrona ma ospite e custode di uneredità unica: la biodiversità di Vittoria. Scegliere Santa Tresa, vi proponiamo vini rigorosamente biologici di elevato livello enologico. Avrete la certezza di un prodotto che non solo rispetta ma promuove e custodisce un terroir e una natura generosa a cui basta il solo rispetto delluomo per produrre frutti meravigliosi. Quando scegli Santa Tresa, dimostri di avere nel DNA il seme della scoperta. Conoscerai varietà uniche sinora forse poco esaltate e tecniche antichissime, come lutilizzo di anfore in terracotta, che assieme a metodi moderni e una predisposizione innata alla sperimentazione, rendono unico il nostro vino.