Descrizione
Dettagli del vino
SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI AI 49 EURO

Colore
Rosso granato.

Olfatto
Dolci note floreali aprono l'olfattiva, che poi prosegue su ricordi di frutta a polpa rossa matura, per lasciare infine percepire preziose sfumature terziarie di tabacco, menta e pepe.

Gusto
Equilibrato e setoso, caratterizzato da una trama tannica che comunica di essere in grado di sorreggere il vino per molti altri anni ancora. Lungo e saporito il finale.
Dettagli
Caratteristiche
ANNO | 2017 |
---|
ALCOL | 14.50 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
RACCOLTO | Prima settimana di Ottobre. |
---|
Dettagli
Informazioni
CLASSIFICAZIONE | DOCG Barolo |
---|---|
TEMPERATURA | 18-20 |
UBICAZIONE | Monforte d'Alba (CN) |
TERRENO | Scoscesa collina ricca di sabbie e fossili miocenici. |
AFFINAMENTO | Alla svinatura verrà immediatamente posto in barrique dove maturerà sulle fecce fino al settembre successivo per poi continuare la sua naturale evoluzione in tonneaux da 500 lt. All'inizio del terzo anno lo imbottigliamo senza nessuna filtrazione e si affinerà quindi in vetro per più di 14 mesi prima di essere messo in commercio. |
VINIFICAZIONE | I grappoli di Nebbiolo sono posti a fermentare in botti di acciaio prolungando la macerazione sulle bucce per un periodo di 3-4 settimane. |
DECANTAZIONE | 1 ora |
TIPOLOGIA | Rossi |
Dettagli
Premi
ESPERTO | ANNO | VOTO |
Veronelli | 2013 | ![]() |
Wine Spectator | 2012 | 93 |
Recensioni degli utenti:
Lascia anche tu la tua opinione!
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!

Cantina
Nome: Silvano Bolmida
Ettari coltivati: 7
Nome enologo: Silvano Bolmida
Indirizzo: Loc. Bussia 30 - Monforte d'Alba (CN)
Sito web: www.silvanobolmida.com
La Bussia di Monforte dAlba non è solamente un piccolo borgo, ma una località immersa nello splendido panorama delle Langhe, una delle sottozone che per prime si sono distinte nel generare vini di complessa e costante originalità organolettica, particolarità riconosciuta da appassionati estimatori di tutto il mondo. È in queste colline che sorge lAzienda Agricola Silvano Bolmida, dove la coltivazione dei 5 ettari di vigneti viene eseguita esclusivamente da Silvano Bolmida e dai suoi genitori, con un particolare riguardo nei confronti delle basse quantità di uva per ogni singola pianta. Frequenti lavorazioni del terreno assicurano non solo un diserbo maturale, ma anche una buona ossigenazione e ricambio organico negli strati più profondi. La vendemmia, che naturalmente viene effettuata manualmente, segue attentamente levolversi dei valori analitici e polifenolici di ogni singola porzione di vigneto per poter produrre vini dove la ricchezza estrattiva mista alleleganza sia un concetto già presente in ogni singolo grappolo. Lunghe fermentazioni sulle bucce assicurano ai vini la completezza organolettica; limmediata messa in barrique e tonneau (solo in piccola parte nuovi) in presenza delle fecce aiuta la polimerizzazione e la stabilizzazione dei costituenti polifenolici; limbottigliametno in assenza di filtrazione ne garantisce il totale rispetto della personalità. Un lungo affinamento in bottiglia (14 mesi e oltre per quanto riguarda il Barolo), fa si che i vini arrivino sul mercato già bevili e sarà la scelta del consumatore apprezzarne larmonica giovinezza o attenderne la complessità nellevoluzione, avendo comunque sempre di fronte un vino che rappresenta lidentità di un vitigno, di una zona, di un produttore e della sua famiglia.