Descrizione
Dettagli del vino
Vigneto ubicato in una delle aree indicate di altissima vocazione vitivinicola del Comune di Castiglione Falletto.
SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI AI 49 EURO

Colore
Vino con buona intensità colorante e tonalità accattivanti che durano nel tempo.

Olfatto
Bouquet intenso, ampio e persistente con ricordi di legni nobili, menta e sensazioni di frutta matura. Col tempo si sviluppano sensazioni eteree con accenni alla resina e alle spezie dolci.

Gusto
Sapore pieno, ben strutturato, acidità e tannicità evidenti che evolvono e si equilibrano con il passare degli anni. Vino dotato di buona attitudine all'invecchiamento.

Abbinamenti
Ottimo con arrosti, selvaggina.
Dettagli
Caratteristiche
ANNO | 2017 |
---|
SISTEMA DI ALLEVAMENTO | Controspalliera con potatura a Guyot tradizionale. |
---|
ALCOL | 14.50 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
Dettagli
Informazioni
CLASSIFICAZIONE | DOCG Barolo |
---|---|
TEMPERATURA | 18-20 |
UBICAZIONE | Castiglione Falletto |
TERRENO | Terreno di medio impasto. |
AFFINAMENTO | 24 mesi in botti di rovere di Slavonia di grandi dimensioni. 4/6 mesi in acciaio inox e minimo 6 mesi in bottiglia. |
PIANTE PER ETTARO | 4000 |
VINIFICAZIONE | Diraspa-pigiatura, vinificazione con fermentazione in vasche di acciaio inox a temperatura controllata con lunga macerazione a cappello sommerso da 4 a 7 settimane, a seconda dell'annata. Fermentazione malolattica naturale alla temperatura di 20 °C. Conservazione in acciaio inox per 2/4 mesi. |
DECANTAZIONE | 1 ora |
TIPOLOGIA | Rossi |
RESA ETTARO | 75-80 q. |
ACIDITÁ | 5.4 g/l |
Dettagli
Premi
ESPERTO | ANNO | VOTO |
Veronelli | 2015 | ![]() |
James Suckling | 2016 | 93 |
James Suckling | 2017 | 93 |
Recensioni degli utenti:
Lascia anche tu la tua opinione!
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!

Cantina
Nome: Sordo Giovanni
Anno avviamento: 1912
Ettari coltivati: 53
Nome enologo: Mattia Roà
Indirizzo: Via Alba Barolo, 175 - Castiglione Falletto (CN)
Sito web: www.sordogiovanni.it
L'Azienda Agricola Giovanni Sordo si trova nel cuore della nota regione del Barolo, nel comune di Castiglione Falletto - a pochi chilometri da Alba, in provincia di Cuneo. È un'azienda vinicola a conduzione familiare, ora nelle abili mani di Giorgio - figlio di Giovanni - la terza generazione di una famiglia che cura e produce vini da oltre un secolo. La tenuta fu fondata nel 1912 dal papà Giuseppe, ma il vero turn over venne con suo figlio Giovanni che - insieme a sua moglie Maria, vera testimone della storia della famiglia - comprò diversi vigneti di Nebbiolo per Barolo - il Sorì in lingua piemontese - tra i migliori del distretto del vino Barolo. Il terreno di questi vigneti - una marna calcarea compatta - è ricco di micronutrienti che - insieme al microclima unico delle Langhe - creano un ambiente perfetto per la coltivazione del Nebbiolo. È un'uva vigorosa e difficile che può dare vini sorprendenti con aromi potenti e un grande potenziale di invecchiamento. Attualmente lazienda possiede una superficie totale di 53 ettari vitati, distribuiti tra i comuni di Castiglione Falletto, Serralunga dAlba, Monforte dAlba, Barolo, Novello, La Morra, Verduno, Grinzane Cavour e Vezza dAlba. LAzienda Agricola Sordo Giovanni è lunica cantina a produrre 8 diversi tipi di Barolo - i cosiddetti crus - in 5 diversi comuni. Le attrezzature ed i macchinari utilizzati per la vinificazione, lo stoccaggio ed il confezionamento dei vini sono di ultimissima generazione, questo per ottenere solo prodotti finiti di altissima qualità. Grazie a 3 cantine per linvecchiamento, dotate di ben 111 botti di rovere di Slavonia di grandi capacità legno delicato ed elegante che permette al vino di esprimere il suo sapore autentico e di far emergere il terroir . si ottiene una perfetta maturazione ed evoluzione dei vini. Ed è questo lautentico significato di tradizione ovvero portare avanti unusanza tramandata dai propri avi: la vera e propria filosofia della famiglia Sordo. Nel 2014 a cantina è stata ampliata ulteriormente con unimponente sala degustazione panoramica da oltre 100 posti, uno showroom in cui è possibile acquistare tutta la linea dei vini Sordo, in particolare i cru di Barolo presenti in annate fino al 1990 , ed una linea di produzione completamente automatizzata. Ogni anno oltre 5.000 turisti da tutto il mondo, grazie anche al recente inserimento delle Langhe nel patrimonio dellUNESCO, visitano la cantina, vivendo, grazie a Sordo, unesperienza unica ed indimenticabile. La visita guidata inizia dalla parte più antica della cantina, dove è possibile osservare tutti i processi, dalla vinificazione allo stoccaggio; passeggiare attraverso le grandi botti, scendendo fino a 12 metri sotto terra per scoprire l'infernot parola piemontese che indica una piccola cantina privata della famiglia in cui vengono custodite le bottiglie più pregiate delle migliori annate; attraversando poi un tunnel in cui sono conservate bottiglie di grande formato, che collega la cantina storica a quella nuova, dove è possibile ammirare limponente catena di montaggio in cui avviene limbottigliamento e lo stoccaggio; concludendo con una degustazione nella tasting room, nella quale vi attende una vista sulle Langhe mozzafiato. Sono previsti una serie di pacchetti visita per rendere il vostro tour indimenticabile.