Descrizione
Dettagli del vino
Il Barbaresco Basarin è prodotto con le uve provenienti dal cru omonimo, in Neive, vigneto storico e di notevole prestigio. La sua posizione, sul confne tra Neive e Treiso, e la sua elevata altitudine conferiscono al vino una particolare nota speziata e di liquirizia, oltre che una grande complessità e una struttura notevole.
SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI AI 49 EURO

Colore
Rosso granato brillante.

Olfatto
Grande fnezza di aromi: note speziate, ciliegia, liquirizia e tabacco.

Gusto
In bocca è dotato di grande struttura e di tannini setosi e avvolgenti; caldo ed elegante chiude con un fnale che richiama i toni balsamici tipici del comune di Neive, suo terroir di provenienza.
Dettagli
Caratteristiche
ANNO | 2019 |
---|
ALCOL | 14.00 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
Dettagli
Informazioni
CLASSIFICAZIONE | DOCG Barbaresco |
---|---|
TEMPERATURA | 16-18 |
UBICAZIONE | Neive (CN) |
AFFINAMENTO | Il vino viene travasato in barriques dove svolgerà la fermentazione malolattica e dove rimarrà sur lie per tutto il periodo dell'affnamento in legno. L'imbottigliamento avviene senza alcuna fltrazione nè chiarifca. Le barriques utilizzate sono nuove per il 10% e di secondo, terzo, quarto passaggio per il restante 90%. |
VINIFICAZIONE | Dopo una lunga macerazione sulle bucce, in cui la fermentazione alcolica avviene a temperatura controllata, senza uso di lieviti selezionati. |
DECANTAZIONE | 1 ora |
TIPOLOGIA | Rossi |
RESA ETTARO | 40 q. |
Dettagli
Premi
ESPERTO | ANNO | VOTO |
Wine Advocated | 2015 | 91 |
Wine Advocated | 2016 | 96 |
James Suckling | 2015 | 92 |
Recensioni degli utenti:
Lascia anche tu la tua opinione!
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!

Cantina
Nome: Sottimano
Anno avviamento: 1975
Ettari coltivati: 20
Nome enologo: Rino ed Andrea Sottimano
Indirizzo: Loc. Cottà, 21 - Neive (CN)
Sito web: www.sottimano.it
Nel 1975 Rino e Anna Sottimano acquistano la cascina Cottà e parte dei vigneti attuali. Ampliata poi negli anni seguenti con l'acquisizione dei vigneti nelle sottozone Curra', Fausoni e S. Cristoforo. A conduzione famigliare, da alcuni anni è entrato in azienda il figlio Andrea, enotecnico e la figlia Elena come coadiuvanti del padre Rino, titolare ed enologo. Attualmente coltiviamo 18 ettari a vigneto in territorio collinare ad alta vocazione viticola nella parte sud-occidentale del Piemonte denominata Langhe, nel cuore di Neive. La produzione e' costituita da 5 "cru" di Barbaresco: Currà, Cottà, Fausoni, Pajorè e Basarin, il Dolcetto Bric del Salto, la Barbera Pairolero e il Matè, vino rosso prodotto con uve brachetto. Vengono prodotte complessivamente 85.000 bottiglie suddivise in 20.000 Dolcetto d'Alba, 12.000 Barbera d'Alba, 20.000 Langhe nebbiolo, 6.500 Brachetto secco e circa 25.000 Barbaresco. Particolare cura viene rivolta al vigneto, in modo da avere, tramite rese basse delle uve, un'alta concentrazione che ci consente di produrre vini strutturati, di corpo e molto longevi. E' nostra convinzione che la viticoltura praticata in modo serio e corretto debba rispettare l'equilibrio naturale sia del terreno che dell'ambiente. Per questo motivo già dall'inizio degli anni 90' insieme ad altre aziende abbiamo iniziato a praticare la lotta guidata per antiparassitari e concimi. Le tradizionali malattie che colpiscono la vite sono combattute con prodotti ecocompatibili. I trattamenti sono ridotti al minimo ed effettuati solo se necessari, senza alcun uso di diserbanti e pesticidi. In cantina non vengono effettuate manipolazioni di alcun tipo, sia la fermentazione alcolica che quella malolattica avvengono in maniera del tutto naturale, senza l'utilizzo di lieviti selezionati e l'imbottigliamento avviene senza chiarifiche o filtrazioni. L'unica concentrazione di cui disponiamo è il diradamento dei grappoli nel vigneto.