>
Descrizione
Un'azienda con oltre 50 anni di storia e oggi alla terza generazione che si è sempre più orientata verso una produzione basata sul rispetto dell'ecosistema.
L'uso di energia da fonti rinnovabili, la svolfìgimento a mano delle principali fasi della lavorazione e la zonazione dei vigneti sono elementi che promuovono la sostenibilità ambientale condotta da Vignaioli Specogna.
Una particolare produzione è quella del Pinot Grigio Ramato Riserva 2018, ottenuto da 100% Pinot Grigio che viene vendemmiato a mano, sottoposto a pigiatura soffice, macerazione sulle bucce e fermentazione con lieviti indigeni.
Un vino accattivante e seducente.
Ramato intenso.
Al naso si presenta complesso, con note di frutta sotto spirito, marasca e frutti di bosco.
Al palato si esprime con note molto vellutate, grande struttura e persistenza.
Si accompagna egregiamente con granseola, scampi o gamberi, le cappesante e le seppie in umido.
Dettagli
ANNO | 2018 |
---|
SISTEMA DI ALLEVAMENTO | Guyot e Capuccina. |
---|
ALCOL | 13.50 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
RACCOLTO | Vendemmia a mano. |
---|
Dettagli
CLASSIFICAZIONE | IGT Venezia Giulia |
---|---|
TEMPERATURA | 12-14 |
UBICAZIONE | Rocca Bernarda |
TERRENO | Marna-Arenaria. |
AFFINAMENTO | In barrique di rovere per 24 mesi. Dopo l' imbottigliamento segue un periodo di circa sei mesi prima dell' uscita sul mercato |
PRODUZIONE ANNUA | 1300 |
VINIFICAZIONE | Pigiatura soffice e posizionamento in tini di legno. 15 giorni di macerazione sulle bucce (è questo il momento in cui il vino acquisisce la sua peculiare tonalità ramata), e svolgimento della fermentazione alcolica con lieviti indigeni. |
TIPOLOGIA | Bianchi |
RESA ETTARO | 1kg di uva per pianta. |
Dettagli
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!
Cantina
Nome: Vignaioli Specogna
Anno avviamento: 1963
Ettari coltivati: 18
Nome enologo: Cristian e Michele Specogna
Indirizzo: Corno di Rosazzo (UD)
Sito web: www.specogna.it
Era il 1963 quando Leonardo Specogna, dopo alcuni anni da emigrante in Svizzera (sorte tipica per la gente Friulana di quegli anni), una volta tornato in Friuli Venezia Giulia acquistò un piccolo appezzamento di terra sulle colline della Rocca Bernarda a Corno di Rosazzo, nel cuore del vigneto Friuli. Terre ad alta vocazione enologica dove la pianta della vite trova condizioni ideali sin dai tempi Romani grazie al fatto che, in questo lembo orientale della nostra regione, il clima ed i terreni presentano delle peculiarità uniche ed eccezionali per la viticoltura. E da quel giorno tutto ebbe inizio... Inizialmente era un azienda agricola a 360° che copriva una produzione casearia, cerealicola e viticola per autoconsumo. Poi, con l' ingresso in azienda di Graziano e sua moglie Anna Maria, si cominciarono a migliorare le tecniche di gestione dei vigneti e di vinificazione dei vini, specializzando la tenuta nella produzione viti-vinicola. Oggi il lavoro in azienda è galvanizzato dalla presenza della terza generazione dei vignaioli Specogna, Cristian e Michele, che ormai da diverso tempo hanno preso in mano le redini aziendali. Sono proprio loro che stanno garantendo un importante trand di sviluppo aziendale ed un allargamento delle vendite sui più prestigiosi mercati internazionali, oltre ad aver creato alcuni anni fa un altra importante realtà della famiglia Specogna, e cioè l azienda vinicola Toblar ( www.toblar.it ). Una famiglia, quindi, che punta molto alla sinergia generazionale garantendo così quel binomio di tradizione ed innovazione che rappresenta il valore aggiunto in tutte le fasi di produzione. Oggi l' azienda dispone di una superficie totale pari a 20 ettari, di cui 18 a vigneto. Si producono circa 120000 bottiglie all' anno che vengono vendute per il 50% sul mercato nazionale, e per il restante 50% in più di 20 paesi nel mondo.