Descrizione
Dettagli del vino
Rosso giovane e immediato che in sé custodisce l'anima della terra da cui nasce. Contraddistinto da fragranti profumi e freschi sapori è adatto ad accompagnare ogni tipo di pietanza.
SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI AI 49 EURO

Colore
Rubino limpido.

Olfatto
L'olfatto offre cenni di frutti a bacca rossa e note floreali misti a lieve humus con ricordi di spezie scure.

Gusto
Coerente il sorso, di buon equilibrio e piacevole persistenza con echi minerali.

Abbinamenti
Ideale come accompagnamento di antipasti, zuppe, pasta, e tipici piatti mediterranei.
Dettagli
Caratteristiche
ANNO | 2021 |
---|
VITIGNI | 60% Corvina, 10% Molinara, 30% Rondinella |
---|
ALCOL | 12.50 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
Dettagli
Informazioni
CLASSIFICAZIONE | DOC Valpolicella |
---|---|
TEMPERATURA | 14-16 |
UBICAZIONE | Pedemonte di San Pietro in Cariano (VR) |
AFFINAMENTO | Permanenza in acciaio e cemento vetrificato per 4 mesi. Affinamento in bottiglia. |
PRODUZIONE ANNUA | 100000 |
VINIFICAZIONE | Raccolta manuale dei grappoli; immediata pigiatura con pigiadiraspatrice; fermentazione con macerazione a temperatura controllata. |
DECANTAZIONE | 1 ora |
TIPOLOGIA | Rossi |
Dettagli
Premi
Recensioni degli utenti:
Lascia anche tu la tua opinione!
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!

Cantina
Nome: Speri
Anno avviamento: 1874
Ettari coltivati: 60
Nome enologo: Alberto Speri
Indirizzo: Via Fontana, 14 - Pedemonte di San Pietro in Cariano (VR)
Sito web: www.speri.com
La Famiglia: i racconti di una terra e della sua gente. Famiglia storica della Valpolicella, lazienda Speri è una grandissima e fedele interprete di uno dei più prestigiosi vini: lAmarone. Per la sua continuità e per il suo forte radicamento al territorio ha dato un forte contributo alla storia agricola della Valpolicella diventando un autorevole punto di riferimento dellenologia italiana. La storia dellazienda inizia nella seconda metà del 1800 nella Valpolicella Classica. Nel corso degli anni lazienda espande progressivamente le proprietà nelle zone di maggior vocazione della Valpolicella Classica fino a raggiungere i 50 ettari di oggi: uno sviluppo controllato che garantisce sempre la gestione diretta della produzione, la continuità dello stile e leccellente qualità dei vini Speri. Dopo un secolo e mezzo di attività, Speri vinifica ancora esclusivamente le proprie uve e segue direttamente tutte le fasi della produzione, dalla vigna alla bottiglia. Oggi Speri è arrivata con orgoglio alla quinta generazione. Speri vinifica solo le proprie uve: Dalla vigna alla bottiglia Speri vinifica esclusivamente le proprie uve e segue direttamente tutte le fasi della produzione, ponendo cura estrema ad ogni singolo dettaglio. Il rispetto della natura: La lunga esperienza di viticoltori e la continua ricerca verso la qualità hanno portato Speri ad una viticoltura particolarmente attenta alla tradizione e allambiente. Il sistema di allevamento a pergoletta inclinata aperta esprime al meglio le varietà autoctone e favorisce unottimale esposizione al sole, soprattutto in zona collinare. Per ridurre le rese nel vigneto pratichiamo linerbimento e non si usano concimazioni. Inoltre sono effettuati regolarmente operazioni di estirpo, potatura e diradamento. La vite è trattata con prodotti compatibili con lambiente e, grazie allutilizzo di attrezzature moderne, la quantità di fitosanitari erogata è molto contenuta. Luva viene raccolta a mano e selezionata accuratamente da mani esperte. La Cantina: La tecnologia più moderna, lefficienza delle macchine enologiche e laltissima qualità dei materiali non sono niente senza la maestria di chi li utilizza. Qualità: La qualità consolidata in oltre 100 anni di esperienza nellanno 2001 registra un importante traguardo raggiunto sinora da ben poche aziende del settore: la certificazione di conformità di qualità Uni En Iso 9001-2000 garantita dal CSQA, ente accreditato dal Sincert. La qualità di oggi traduce le usuali procedure in dati che garantiscono al consumatore lintero processo vitivinicolo, dallaccurata selezione dei frutti fino allimbottigliamento e al confezionamento.