>
Descrizione
Giallo paglierino intenso.
Bouquet vanigliato che ricorda la mela e la pera matura.
Al palato è corposo e ben strutturato, piacevolmente acidulo con nuance eleganti, leggermente fumè e un retrogusto persistente.
Dettagli
ANNO | 2019 |
---|
SISTEMA DI ALLEVAMENTO | 80% Guyot, 20% Pergole. |
---|
ALCOL | 14.00 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
Dettagli
CLASSIFICAZIONE | DOC Alto Adige o dell?Alto Adige (Südtirol o Südtiroler) |
---|---|
TEMPERATURA | 14-16 |
UBICAZIONE | vigneti di Appiano Monte |
AFFINAMENTO | Affinamento sui lieviti in barrique per 11 mesi. |
PRODUZIONE ANNUA | 35000 |
VINIFICAZIONE | Fermentazione, fermentazione malolattica in barrique. |
TIPOLOGIA | Bianchi |
ZUCCHERO | 3.1 g/l |
ACIDITÁ | 4.9 g/l |
Dettagli
ESPERTO | ANNO | VOTO |
Veronelli | 2018 | ![]() |
Bibenda | 0000 | ![]() |
Bibenda | 2016 | ![]() |
Bibenda | 2017 | ![]() |
Bibenda | 2018 | ![]() |
Wine Spectator | 2014 | 90 |
Wine Spectator | 2017 | 90 |
Wine Advocated | 2018 | 94 |
James Suckling | 2016 | 92 |
James Suckling | 2017 | 94 |
James Suckling | 2018 | 92 |
James Suckling | 2019 | 94 |
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!
Cantina
Nome: San Michele Appiano
Anno avviamento: 1907
Ettari coltivati: 380
Nome enologo: Hans Terzer
Indirizzo: Via Circonvallazione, 17/19 - Appiano (BZ)
Sito web: www.stmichael.it
S. Michele Appiano, la cantina innovativa sulla Strada del Vino, è annoverata non solo tra le migliori cantine altoatesine, ma anche tra le aziende leader a livello italiano. Con i suoi 355 membri, 350 ettari di terreno coltivato e 2,3milioni di bottiglie vendute ogni anno, la Cantina S. Michele Appiano si è fatta un nome conosciuto ormai dal vasto pubblico. Solo letichetta St. Valentin è sufficiente, per far fremere demozione ogni appassionato ed ogni intenditore di vini. Tra tutti i riconoscimenti ottenuti è opportuno nominarne uno in particolare: la guida dei vini I Vini dItalia del Gambero Rosso & Slow Food ha eletto S. Michele Appiano la migliore cantina dItalia dellanno 2000. In questoccasione anche il maestro cantiniere Hans Terzer, uno dei più rinomati enologi della regione e precursore assoluto in tema di vini bianchi altoatesini, è stato inserito tra i dieci migliori winemaker del mondo.