>
Descrizione
Cresciuto sui pendii della Val Venosta, racchiude in sé tutte le bellissime calde giornate dell´autunno.Il Pinot Nero di Stachlburg si presenta corposo ma anche elegante , di sapori e di aromi maturi; la sua delicata aciditá lo porta ad essere un vino da invecchiamento che puó rimanere in cantina anche per parecchi anni.
Rubino screziato di granato.
Ventaglio olfattivo fitto e variegato, con incipit di tabacco, cuoio, cacao e legno di cedro, dal ricamo fruttato di fragole in confettura e amarena, con un tocco di verbena.
Sorso di vivace freschezza e fine trama tannica, ben bilanciata da dotazione calorica. Finale lungo e appagante.
Ottimo abbinato a selvaggina e roastbeef.
Dettagli
ANNO | 2017 |
---|
ALCOL | 12.00 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
Dettagli
CLASSIFICAZIONE | DOC Alto Adige o dell?Alto Adige (Südtirol o Südtiroler) |
---|---|
TEMPERATURA | 16-18 |
UBICAZIONE | Partschins (BZ) |
AFFINAMENTO | 18 mesi in barrique (solo una piccola parte di esse nuove). |
VINIFICAZIONE | Macerazione a freddo e fermentazione per 2 settimane. |
DECANTAZIONE | 1 ora |
TIPOLOGIA | Rossi |
Dettagli
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!
Cantina
Nome: Stachlburg
Anno avviamento: 1990
Indirizzo: Peter Mitterhoferstraße 2 I - Partschins (BZ)
Sito web: www.stachlburg.com
Antico e Moderno sono spesso un ottimo connubio che i nostri vini riescono a coniugare perfettamente: all´interno di antiche mura hanno il tempo di crescere e maturare attraverso tecniche enologiche sempre al passo con i tempi. Natura e genuinità simboleggiano la nostra filosofia lavorativa, per questo le nostre vigne e i nostri frutteti sono trattati biologicamente nel rispetto totale della natura, in modo da mantenerne l´equilibrio ed assicurare una terra fertile e sana anche alle generazioni future. Il vino diventa così un affascinante elisir di lunga vita, in cui voglia di vivere e naturalezza sono sempre in comunicazione. Parcines, insieme al castello che ospita la nostra azienda vinicola, si trova a 650 m d´altitudine; la zona è prevalentemente occupata dalla coltivazione delle mele, i pochi vigneti rimasti assicurano comunque una vinificazione ad alto livello grazie alla particolarità del clima, alle caratteristiche del terreno e allesposizione dei vigneti sui versanti sud delle montagne, tutti elementi che favoriscono una maturazione ottimale alle nostre particolari varietà di viti.