>
Descrizione
Giallo paglierino con riflessi verdi.
Svela fresche fragranze di mela, pera Kaiser e biancospino, accompagnate da belle note agrumate e minerali.
Succoso e cremoso. Dalla freschezza costante e dal finale sapido e appagante.
Ideale come aperitivo, accompagna gli antipasti e i primi piatti a base di verdure e pesce. Ottimo anche con i secondi piatti a base di pesce, carni bianche e con formaggi freschi e di breve stagionatura.
Dettagli
ANNO | 2020 |
---|
ALCOL | 12.00 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
RACCOLTO | Manuale, fine Settembre. |
---|
Dettagli
CLASSIFICAZIONE | DOC Soave |
---|---|
TEMPERATURA | 10-12 |
TERRENO | I vigneti si trovano su dei suoli di origine vulcanica, scuri e profondi nelle zone di Fittà e Tremenalto, più ricchi di scheletro basaltico nella zona Castellaro, alcuni di essi sono caratterizzati da forti pendenze che arrivano anche fino al 40%. |
AFFINAMENTO | In acciaio a contatto con le fecce fini per 5 mesi. Filtrazioni: solo una filtrazione a membrana prima dell'imbottigliamento. |
VINIFICAZIONE | Diraspatura e successiva pressatura soffice. Fermentazione alcolica: in acciaio. Fermentazione malolattica: svolta per una parte del vino. |
PRODUZIONE | 14 giorni. |
TIPOLOGIA | Bianchi |
RESA ETTARO | 95 q. |
ACIDITÁ | 5.5 g/l |
PH | 3.2 |
Dettagli
ESPERTO | ANNO | VOTO |
Wine Spectator | 2017 | 90 |
Wine Spectator | 2018 | 90 |
Wine Advocated | 2016 | 89 |
James Suckling | 2019 | 92 |
James Suckling | 2020 | 91 |
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!
Cantina
Nome: Suavia
Anno avviamento: 1982
Ettari coltivati: 20
Nome enologo: Valentina Tessari
Indirizzo: Via Centro, 14 - Fraz. Fittà - Soave (VR)
Sito web: www.suavia.it
Di proprietà della famiglia Tessari dal 1887, Suavia, così era chiamato nell'atichità il paese di Soave, ha iniziato a vinificare in proprio nel 1982. Nel 1190 fu costruita la cantina, che tra il 1998 e il 2004 subì due fasi di ampliamento e ammodernamento. Progettata e realizzata per la sola produzione di vini bianchi, quest'anno in questa cantina e dai 13 ettari di vigneti di proprietà sono state prodotte circa 100.000 bottiglie di solo vino bianco ottenuto vinificando gli unici due vitigni rigorosamente autoctoni allevati: il Trebbiano di Soave e la Garganega.