>
Descrizione
Il piu? recente progetto aziendale fortemente voluto da Alberto e Giuseppe Tasca. I sei ettari di malvasia, acquistati nel 2002, sull'eoliana isola di Salina, sono posizionati a picco sul mare nel promontorio denominato Capofaro da cui il nome del vino e dove sorge l'omonimo Resort: Capofaro Malvasia & Resort. La sfida sta nella valorizzazione massima di un uva dalle grandi potenzialita? e dalle grandi caratteristiche organolettiche, nella ricerca dell'eleganza e della tipicita?.
Giallo di buona intensita? con riflessi dorati.
Buona intensita? aromatica con profumo di uvetta passa, canditi, mughetto e leggero sentore di pepe nero e citronella.
Giusto equilibrio tra dolcezza e acidita?, piacevolmente fresco, ottima sapidita conferita dal terroir vulcanico dell'isola.
Dettagli
ANNO | 2019 |
---|
SISTEMA DI ALLEVAMENTO | Spalliera. |
---|
ALCOL | 11.00 |
---|
FORMATO | 0,50 L |
---|
Dettagli
CLASSIFICAZIONE | IGT Salina |
---|---|
TEMPERATURA | 10-12 |
UBICAZIONE | Tenuta Capofaro - Salina - Isole Eolie. |
AFFINAMENTO | In vasche di acciaio inox per 6 mesi. |
PIANTE PER ETTARO | Mediamente 4000. |
VINIFICAZIONE | In vasche di acciaio inox a temperatura controllata di 16 °C. |
TIPOLOGIA | Bianchi |
RESA ETTARO | 20 q. |
ZUCCHERO | 158.0 g/l |
ACIDITÁ | 6.8 g/l |
PH | 3.7 |
Dettagli
ESPERTO | ANNO | VOTO |
Veronelli | 2008 | ![]() |
Veronelli | 2011 | ![]() |
Veronelli | 2013 | ![]() |
Bibenda | 2018 | ![]() |
Wine Advocated | 2010 | 94 |
Wine Advocated | 2017 | 93 |
James Suckling | 2016 | 94 |
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!
Cantina
Nome: Tasca d'Almerita
Anno avviamento: 1830
Ettari coltivati: 400
Nome enologo: Laura Orsi, Carlo Ferrini
Indirizzo: Contrada Regaleali - Sclafani Bagni (PA)
Sito web: www.tascadalmerita.it
La tenuta di Tasca d'Almerita è situata nelle campagne di Sclafani, tra le provincie di Palermo e Caltanisetta, presso l'ex feudo di Regaleali: 1200 ettari di terreno ridotti poi a 500 in seguito alla riforma agraria del 1950. Ai 400 ettari coltivati a vigneto si alterna un paesaggio di mandorli e ulivi, fra distese di grano e avena e piante di eucalipto, che dipingono un contesto rurale di raro fascino e bellezza. Un luogo suggestivo e inconfondibile, che gode del microclima ideale per la coltivazione delle viti, grazie a un'altitudine che varia dai 400 ai 750 metri e ad una escursione termina tra il dì e la notte che arriva sino a 15°C. L'attenta salvaguardia del patrimonio aromatico di queste uve, che dona ai vini una carattere elegante e distintivo, è frutto di un processo di maturazione piuttosto tardivo, nonchè di un'attenta selezione delle viti e di una viticoltura consolidata, praticata in questa particolare zona fin dal 1100.