Tedeschi Amarone della Valpolicella Classico Capitel Monte Olmi Riserva 2016

67,03 €
+-
  1. Artigianali

Descrizione

Dettagli del vino

Monte Olmi e? il nome del vigneto situato a Pedemonte di Valpolicella, nel cuore della Valpolicella Classica. Ha una estensione di 2,5 ettari con esposizione sud ovest. Il vigneto e? ottenuto su terrazze: la grande pendenza assicura la perdita di acqua in caso di piovosita? abbondante, mentre la profondita? e la struttura prevalentemente argillosa permettono di trattenere l'acqua nei periodi di siccita?.

SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI AI 49 EURO

Colore

Rubino intenso. Limpido e trasparente.

Olfatto

Note di ciliegia, lampone e ribes rosso amalgamate a note di legno di Slavonia.

Gusto

Elegante e robusta struttura, con buona acidita?. La retro-olfazione conferma le note al naso. E? un vino lungo e persistente.

Abbinamenti

Selvaggina e carni rosse, formaggi stagionati.

Dettagli

Caratteristiche

ANNO 2016
VITIGNI 30% Corvina, Croatina, Negrara, 30% Rondinella, 30% Corvinone, Oseleta
ALCOL 17.00
FORMATO 0,75 L Standard
RACCOLTO Fine Settembre, inizio Ottobre.

Dettagli

Informazioni

CLASSIFICAZIONE DOCG Amarone della Valpolicella
TEMPERATURA 18-20
UBICAZIONE Pedemonte (VR)
TERRENO Argilloso rosso e calcareo (30% di cui 5% attivo) di origine morenica.
AFFINAMENTO 4 anni in botti di Rovere di Slavonia, 12 mesi di affinamento in bottiglia.
PRODUZIONE ANNUA 8000
PIANTE PER ETTARO 3500
DECANTAZIONE 1 ora
TIPOLOGIA Rossi
RESA ETTARO 6000 kg/ha
ESTRATTO SECCO 42.7 g/l
ACIDITÁ 6.8 g/l

Dettagli

Premi

Recensioni degli utenti:

Non ci sono ancora recensioni per questo vino. Facci sapere la tua opinione!

Cantina

Nome: Tedeschi
Anno avviamento: 1630
Ettari coltivati: 46
Nome enologo: Riccardo Tedeschi
Indirizzo: Via G. Verdi, 4 - Pedemonte (VR)
Sito web: www.tedeschiwines.com

Situata a Pedemonte, l'azienda è condotta da Renzo Tedeschi insieme ai figli Antonietta, Sabrina e Riccardo, che continuano l'opera di interpretazione ed esaltazione del terroir iniziata dai loro avi. L'impegno nei confronti dell'innalzamento della qualità si è tradotto in una grande opera di reimpianto dei 22 ettari di vigneto di proprietà, nella Valpolicella Classica. E' recente l'acquisizione di una nuova tenuta di 84 ettari complessivi posta nei comuni di Mezzane e di Tregnago (Valpolicella). I nuovi impianti interesseranno una superficie di 30 ettari e saranno piantati nell'arco di un triennio a partire dal 2007.