-
Descrizione
Splendida espressione di "supertuscan", il "Nearco" deriva da uno splendido connubio di abili mani e un blend di uve selezionate provenienti da un territorio unico. Merlot, Cabernet Sauvignon, Syrah e Petit Verdot si fondono assieme per dar vita ad un vino di grande spessore, quasi da definirsi come un cru di Montalcino. Vino di estrema potenza e personalità raggiunto grazie anche all'affinamento di quasi 18 mesi in barrique.
Denso, quasi cupo, con brillanti riflessi violacei.
Le spezie del Cabernet sono ingentilite dal frutto appariscente del Merlot, il tutto arricchito dal chiodo di garofano tipico del Syrah e dalle note vanigliate della barrique.
Di straordinario equilibrio. La potenza tannica del Cabernet viene avvolta nello spessore di Merlot e Syrah. Il risultato è una grande pienezza, con sapori multidimensionali ma composti in un'eleganza di fondo.
Dettagli
ANNO | 2016 |
---|
VITIGNI | 30% Cabernet Sauvignon, 50% Merlot, 20% Syrah |
---|
ALCOL | 14.50 |
---|
FORMATO | 0,75 L Standard |
---|
RACCOLTO | Raccolta manuale con rigorosa scelta dei grappoli migliori effettuata prima in vigneto e successivamente su nastro di cernita in cantina. |
---|
Dettagli
CLASSIFICAZIONE | DOC Sant'Antimo |
---|---|
TEMPERATURA | 16-18 |
UBICAZIONE | Montalcino - Località Sant'Angelo in Colle (SI) |
TERRENO | Terreni di medio impasto con presenza di ciottoli calcarei. |
AFFINAMENTO | 18 mesi in barriques nuove di rovere di Allier e Tronçais da 225 litri. Dopo i primi 12 mesi di affinamento separato, viene effettuato l'assemblaggio ed il vino ottenuto ritorna in barriques per altri 6 mesi. All'imbottigliamento segue un affinamento in bottiglia di oltre un anno. |
VINIFICAZIONE | Fermentazione separata delle 3 varietà in tini di acciaio da 150 hl. di forma bassa e larga che permette una estesa superficie di contatto bucce-mosto, con ottimale estrazione del corredo polifenolico dalle bucce. La macerazione ha una durata di circa 20 giorni ad una temperatura controllata inferiore a 30° C. Follature giornaliere. |
DECANTAZIONE | 1 ora |
TIPOLOGIA | Rossi |
Dettagli
ESPERTO | ANNO | VOTO |
Veronelli | 2010 | ![]() |
Veronelli | 2015 | ![]() |
Wine Spectator | 2000 | 91 |
Wine Spectator | 2006 | 88 |
Wine Spectator | 2014 | 92 |
Wine Spectator | 2015 | 93 |
Wine Advocated | 2009 | 88 |
Wine Advocated | 2015 | 92 |
Wine Advocated | 2016 | 92 |
James Suckling | 2015 | 95 |
Loggati per poter dire la tua su questo Vino!
Cantina
Nome: Col d'Orcia
Anno avviamento: 1973
Ettari coltivati: 142
Nome enologo: Antonino Tranchida
Indirizzo: Via Giuncheti - Montalcino (SI)
Sito web: www.coldorcia.it
La Tenuta Col d'Orcia è una delle aziende storiche di Montalcino, già presente nel 1933 con il nome fattoria di S. Angelo in Colle alla Prima Mostra dei Vini d'Italia tenutasi a Siena, con tre annate di Brunello. Le origini della Tenuta risalgono alla prima metà del XVII secolo quando la famiglia dei nobili cavalieri senesi Della Ciaia costituì nella zona di Sant'Angelo in Colle una proprietà di anno in anno sempre più vasta. Nella seconda metà dell'ottocento passò in proprietà ai Servadio e successivamente ai Franceschi. Nel 1973 il conte Alberto Marone Cinzano, rilevò l'azienda, con l'obiettivo di contribuire allo sviluppo ed all'affermazione di Montalcino e del suo Brunello sui mercati mondiali. Dal 1977 l'azienda è sotto la direzione di Edoardo Virano, e dal 1992 il Conte Francesco Marone Cinzano è Presidente della società.